Investimenti green: da BEI e CDP 200 milioni alla Pubblica Amministrazione per finanziare Progetti di sostenibilità

Investimenti green: da BEI e CDP 200 milioni alla Pubblica Amministrazione per finanziare Progetti di sostenibilità

Un Comunicato-stampa congiunto, diramato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) il 23 gennaio 2023, informa del nuovo Accordo da Euro 200 milioni siglato dalle 2 Istituzioni volto a stimolare gli Investimenti di Enti Locali e Pubblici su tutto il territorio nazionale al fine di accelerare la Transizione ecologica, tramite Progetti che mirano a promuovere la Mobilità sostenibile, migliorare l’Efficienza energetica negli edifici e proteggere l’Ambiente da futuri shock climatici.

L’Accordo rappresenta la prima operazione fra le 2 Istituzioni interamente dedicata agli Investimenti green del Settore pubblico.

Come fa sapere il Comunicato l’Intesa, che sviluppa e amplia ulteriormente la già fruttuosa cooperazione tra i 2 Istituti, porterà alla mobilitazione di Euro 100 milioni ciascuno nel 2023, a vantaggio delle Amministrazioni pubbliche, in particolare di quelle locali, che potranno usufruire di tassi più accessibili.

Grazie alle vantaggiose condizioni di raccolta di BEI sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse, CDP potrà sviluppare un prodotto finanziario interamente dedicato agli Investimenti green, che consentirà di trasferire il vantaggio BEI ai beneficiari finali, garantendo agli Enti che intendono investire in Infrastrutture sostenibili un sensibile risparmio economico. 

Tale operazione consentirà di raggiungere un numero significativo di Pubbliche Amministrazioni in tutta Italia, incluse quelle che tradizionalmente non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca UE, con 2 effetti positivi: stimolare l’Economia locale e il raggiungimento degli Obiettivi del “Pnrr” legati al “Green Deal”europeo.

La linea di credito è rivolta, tra gli altri, a Progetti green nell’ambito dell’Edilizia scolastica e pubblica, della Mobilità ciclistica, delle Energie rinnovabili, del rimboschimento, smaltimento rifiuti e automezzi pubblici.

Il Comunicato informa inoltre di un ulteriore Accordo tra le 2 Istituzioni, per cui CDP si avvarrà dei servizi di advisory della Bei per aumentare la propria quota di finanziamenti a favore della sostenibilità ambientale, così come previsto dal “Piano Strategico 2022-24”. Tali servizi di consulenza, sviluppati nell’ambito del “Green Gateway, Programma lanciato dalla BEI e dalla Commissione UE, contribuiranno a migliorare la valutazione dell’ammissibilità ed il monitoraggio dell’impatto dei Progetti green e, al contempo, a rafforzare le conoscenze degli Intermediari finanziari BEI nell’area della “Tassonomia verde” dell’Ue.

CDP, grazie alla sua esperienza e capillarità sul territorio, è il nostro partner principale per sostenere la Transizione ecologica in Italia. Questa operazione farà da apripista per promuovere ulteriori collaborazioni fra le 2 Istituzioni a sostegno degli Investimenti green realizzati dal Settore pubblico in Italia – ha sottolineato Gilles Badot, Direttore Bei per le operazioni finanziarie in Italia – in quanto Banca del Clima dell’Unione Europea, la BEI ha come obiettivo di attivare oltre 1.000 miliardi di Euro in Investimenti green entro il 2030, sostenendo così il Programma ‘RepowerEu’ e il ‘Green Deal’ Europeo”.

L’Accordo siglato con BEI conferma la fruttuosa collaborazione tra le 2 Istituzioni nel saper creare opportunità di sviluppo per l’Italia sfruttando l’accesso a risorse europee – ha dichiarato Massimo Di Carlo, Direttore Business CDP – i ‘Fondi’ messi a disposizione rappresentano uno stimolo importante per permettere agli Enti Locali di accelerare la Transizione ecologica, così come previsto anche dal ‘Pnrr’, con Investimenti vantaggiosi che avranno un impatto significativo sul territorio e sulle comunità”.


Related Articles

Modelli “Intra-2”: nella conversione del “Milleproroghe” l’estensione dell’obbligo di invio delle comunicazioni

Gli effetti della soppressione delle comunicazioni relative agli acquisti intracomunitari di beni ed alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti

Gruppi consiliari monopersonali: condizioni per la corresponsione dei contributi

Nella Delibera n. 396 del 21 dicembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, il Presidente della Regione ha richiesto un

Ici/Imu: se la struttura sanitaria è in corso di realizzazione l’esenzione non spetta

Nella Sentenza n. 6712 del 2 aprile 2015 della Corte di Cassazione, una Fondazione gerente una struttura sanitaria in ambito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.