Iva farmacie: un caso di vendita di un dispositivo ad iniezione che può essere considerata “accessoria” a quella di un farmaco in cartucce

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 306 del 3 settembre 2020 ha fornito chiarimenti in ordine al concetto di “accessorietà”, ai sensi dell’art. 12 del Dpr. n. 633/71972, di un farmaco costituito da una cartuccia pre-riempita per l’uso esclusivo mediante un dispositivo ad iniezione elettronico riutilizzabile.
L’iniezione del farmaco può essere effettuata solo previa combinazione della cartuccia con il dispositivo. Il dispositivo può essere usato solo con le specifiche cartucce monouso progettate per essere inserite nel dispositivo medesimo. A loro volta, le cartucce monouso possono essere utilizzate solamente previo inserimento nel dispositivo.
La Società
Related Articles
Amministratori locali: modalità di calcolo dell’indennità di funzione alla luce della “Legge Delrio”
Nella Delibera n. 102 del 20 settembre 2016 della Corte dei conti Lazio, la richiesta di parere riguarda le modalità
Iva: aliquota del 10% in caso di “beni finiti” installati nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia o similari
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 636 del 30 settembre 2021, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione dell’aliquota Iva
Istat: pubblicato l’aggiornamento dell’Indice sul costo della vita a marzo 2016
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 99 del 29 aprile 2016 il Comunicato dell’Istat contenente l’aggiornamento al mese di marzo
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.