Ministero della Transizione ecologica: in G.U. il Decreto per rafforzare l’attuazione delle misure previste dal “Pnrr”

Sulla G.U. n. 148 del 23 giugno 2021 è stato pubblicato il Dl. n. 92/2021, recante “Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della Transizione ecologica e in materia di Sport”.

Il Decreto dà attuazione ad alcune misure previste dal “Pnrr” per la gestione dei Progetti e dei Bandi che arriveranno. Nello specifico, l’art. 1 del Decreto autorizza il Ministero dellaTransizione ecologica ad assumere a tempo determinato 218 unità di personale specialistico non dirigenziale per supportare le funzioni della Commissione tecnica Pnee-Pniec, di cui all’art. 8, comma 2-bis, del Dl. n. 152/2006. Il predetto Ministero può anche avvalersi del personale di Enea e di Ispra come stabilito dall’art. 3 del Decreto.

L’art. 2 del Dl. n. 92/2021 definisce la Struttura di missione per l’attuazione del “Pnrr” presso il Ministero della Transizione ecologica. L’Unità di missione di cui all’art. 8, comma 1, del Dl. n. 77/2021, è articolata in 1 Struttura di coordinamento e in 2 Uffici di livello dirigenziale generale, articolati fino a un massimo di 6 Uffici di livello dirigenziale non generale complessivi.

Inoltre, per la realizzazione degli Interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico, presso ogni Commissario è istituito fino al 31 dicembre 2026 un contingente di personale non dirigenziale nel numero massimo complessivo di 200 unità. 

Tra le altre novità del Decreto, vi è la nomina di un Inviato speciale per il cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministro della Transizione ecologica. La parte conclusiva invece contiene alcune prime norme attuative per lo svolgimento delle Olimpiadi “Milano-Cortina 2026”.