Notifica a mezzo raccomandata A/R

Notifica a mezzo raccomandata A/R

Nella Sentenza n. 26336 del 19 novembre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che nel Processo tributario, ove la parte appellante decida di notificare l’atto di gravame avvalendosi non già dell’Ufficiale giudiziario, ma della spedizione diretta a mezzo piego raccomandato (consentita dall’art. 16, comma 3, del Dlgs. n. 546/1992), le indicazioni che devono risultare dall’avviso di ricevimento ai fini della validità della notificazione, quando l’atto sia consegnato a persona diversa dal destinatario, sono non già quelle di cui all’art. 139 del Cpc., ma quelle prescritte dal Regolamento postale per la raccomandata ordinaria. Ne consegue che non è ravvisabile alcun profilo di nullità ove il suddetto avviso di ricevimento, debitamente consegnato nel domicilio del destinatario, sia sottoscritto da persona ivi rinvenuta, ma della quale non risulti dall’avviso medesimo la qualità o la relazione con il destinatario dell’atto, salva la facoltà del destinatario di dimostrare, proponendo querela di falso, la assoluta estraneità della persona che ha sottoscritto l’avviso alla propria sfera personale o familiare. 


Related Articles

Approvazione bilancio: termini ed effetti dell’eventuale superamento

Nella Delibera n. 93 del 16 luglio 2021 della Corte dei conti Sicilia, la Sezione chiarisce che il ritardo nell’approvazione

Derogabilità del principio della suddivisione dell’appalto in lotti

Nella Sentenza n. 2044 del 3 aprile 2018 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono sulla derogabilità del principio

Infrastrutture idriche: pubblicato il Decreto di adozione delle Linee-guida del Settore idrico

In data 12 ottobre 2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha pubblicato una Notizia in cui si

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.