“Nuovo Codice degli Appalti”: l’entrata in vigore e il periodo transitorio

“Nuovo Codice degli Appalti”: l’entrata in vigore e il periodo transitorio

di Mauro Mammana

C’è attesa per il varo, ormai prossimo, del nuovo “Codice degli Appalti”, che avrà forma di Decreto legislativo (a seguito di Legge-delega del Parlamento n. 78/2022), e che costituirà un importante tassello nel percorso realizzativo delle Opere e degli Interventi finanziati tramite fondi del “Pnrr”.

Lo stato dell’arte, attualmente, vede un testo solo provvisorio, che sta affrontando i pareri degli stakeholder del Settore (a partire da Anac, passando per le Associazioni di categoria, ecc.): toccherà poi al Governo raccogliere gli spunti ottenuti e trasformarli, eventualmente, in atto normativo.

Gli Operatori del Settore sono,

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Codice dei Contratti”: per gli acquisti fino a 1.000 Euro si può ancora procedere senza utilizzare mezzi telematici

Per gli acquisti fino a 1.000 Euro le stazioni appaltanti possono ancora procedere senza l’acquisizione di comunicazioni telematiche. E’ quanto

Indebitamento: nuove istruzioni per gli Enti Locali che hanno chiesto nel 2016 il contributo in conto interessi sui mutui attivi

Con il Comunicato 27 febbraio 2018, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha fornito nuove indicazioni ai

Principio di rotazione: inapplicabile in caso di procedure aperte

Nella Sentenza n. 7539 del 5 novembre 2019 del Consiglio di Stato, un Comune indiceva una procedura negoziata ex art.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.