“Perdita di gettito” 2022: pubblicati i dati definitivi utili per le simulazioni di compilazione della Certificazione

“Perdita di gettito” 2022: pubblicati i dati definitivi utili per le simulazioni di compilazione della Certificazione

È stata pubblicato nei giorni scorsi, nell’Area home page del sito della Ragioneria generale dello Stato – Portale “Pareggio di bilancio”, il “Comunicato relativo alla pubblicazione dei dati definitivi desunti da fonte ‘F24’ e fonte Aci per la compilazione dei Modelli relativi alla Certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per l’anno 2022, di cui all’art. 13, comma 3, del Dl. 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2022, n. 25, e al relativo Dm. di attuazione n. 242764 del 18 ottobre 2022

La RgS informa che, nelle more della messa in linea sull’applicativo web https://pareggiobilancio.rgs.mef.gov.it dei Modelli relativi alla Certificazione per l’anno 2022 della “perdita di gettito” connessa all’emergenza epidemiologica da Covid-19, prevista per le prime settimane di aprile 2023, al fine di facilitare le simulazioni di compilazione dei Modelli excel e, in particolare, del “Mod. Covid-19/2022”, ha ritenuto opportuno pubblicare i dati relativi alle voci di entrata che nel richiamato Modello “Covid-19/2022” sono rappresentate con fonte “F24” e fonte Aci (Tabelle da 1 a 4 allegate al Comunicato).

Nelle Tabelle sono riportati, per singolo Ente, i dati riferiti sia all’anno 2022 sia all’anno 2019.

I dati 2019 di fonte “F24” e Aci, che saranno prospettati pre-compilati nella colonna “Accertamenti 2019 (b)” della Sezione 1 – Entrate del “Mod. Covid-19/2022” corrispondono a quelli presenti nella medesima colonna “Accertamenti 2019 (b)” del “Mod. Covid-19/2021” relativo alla Certificazione 2021 e sono da intendersi come dati definitivi.

Per la voce Addizionale comunale Irpef, i dati fanno riferimento al gettito 2020; con riferimento al 2022, i dati pubblicati sono quelli definitivi comunicati dal Dipartimento delle Finanze.

I dati di cui alla Tabella 1, relativi a “Imposta municipale propria (Imu), Tributo per i servizi indivisibili (Tasi), Imi, Imis” sono i dati definitivi di gettito per l’anno d’imputazione 2022 riferiti alle deleghe di versamento, al lordo di ogni trattenuta o compensazione, presentate entro il 28 febbraio 2023.

I dati di cui alle Tabelle 2, 3 e 4, relativi a “Addizionale comunale Irpef” – “Imposta di iscrizione al pubblico registro automobilistico (Pra)” – “Imposta sulle assicurazioni RC auto”, rappresentando i versamenti effettuati nell’anno 2022 sono definitivi. 

Con riferimento ancora all’Addizionale comunale Irpef, il Comunicato, per i dati di gettito contenuti nella Tabella 2, ricorda che:

  • il Foglio 1 “Dati prospettati” contiene i dati definitivi di gettito 2020 e i dati definitivi di gettito 2022 dei Comuni per i quali il “Mod. Covid-19/2022” avrà valorizzate le colonne “Accertamenti 2019 (b)” e “Accertamenti 2022 (a)” della Sezione 1 – Entrate;
  • il Foglio 2 “Dati non prospettati”, contiene l’Elenco dei Comuni per i quali le suddette colonne della Sezione 1 – Entrate del “Mod. Covid-19/2022” non saranno valorizzate; i dati definitivi di gettito 2020 e i dati definitivi di gettito 2022, riportati in tale Foglio, hanno valenza solo informativa.

Gli Enti presenti in tale elenco, in sede di compilazione del Mod. Covid-19/2022, avrebbero dovuto, infatti, compilare le apposite colonne dedicate alle politiche autonome in aumento o in diminuzione, producendo sul saldo complessivo della Certificazione il medesimo effetto neutro derivante dalla mancata prospettazione dei dati. La RgS quindi, al fine di semplificare l’attività di Certificazione di tali Enti, ha ritenuto opportuno non esporre nei Modelli il relativo gettito.


Related Articles

Armonizzazione: gli adempimenti dell’Organo di revisione alla luce delle novità introdotte dal Dlgs. n. 118/11

I Revisori degli Enti Locali sono chiamati in questi primi mesi del 2015 ad esprimere il proprio parere su diversi

Rup: pubblicate nuove Faq dall’Autorità nazionale Anticorruzione

Lo scorso 19 febbraio 2021 l’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac) ha aggiornato, nella Sezione “Contratti pubblici”, le Faq relative all’applicazione delle

Debiti P.A.: al via le anticipazioni per il pagamento dei debiti dei Comuni in dissesto

In applicazione di quanto stabilito dall’art. 33, comma 1, del Dl. n. 66/14, convertito con modificazione dalla Legge n. 89/14

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.