Personale P.A.: pubblicate le modalità procedurali per il consolidamento delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici
L’Inps ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale la Circolare n. 49 del 3 aprile 2014, relativa alle “Indicazioni operative sul consolidamento della banca-dati delle posizioni assicurative degli iscritti alle gestioni pubbliche”.
La Circolare fornisce dettagliate indicazioni sul progetto di consolidamento della banca-dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, così come precisazioni sulle modalità operative, i criteri e gli strumenti predisposti per i primi interventi di attuazione del progetto.
Grazie all’insieme delle misure messe in campo dall’Inps, sarà possibile in futuro verificare e correggere le informazioni presenti nelle posizioni individuali nel corso della vita assicurativa del soggetto, superando così la necessità di affrontare un’unica verifica finale solo a ridosso della prestazione pensionistica o di ottenere una “certificazione” finale da parte dell’Ente datore di lavoro.
Le informazioni saranno via via alimentate e ratificate – si apprende dalla Nota – “attraverso 2 distinte vie di alimentazione: il flusso automatizzato delle Denunce mensili (Uniemens), con le relative attività di presidio delle informazioni e sistematico monitoraggio degli errori; il supporto dell’applicativo PassWeb, nelle sue articolate funzioni amministrative e strumentali, per quanto riguarda la verifica e l’aggiornamento dei periodi anteriori all’esercizio esclusivo dei flussi Uniemens”.
Il coinvolgimento dei dipendenti pubblici sarà finalizzato al superamento di inesattezze o lacune rilevate sulla base di notizie o documenti esclusivamente in loro possesso. “L’interlocuzione con gli Enti datori di lavoro è organizzata, il più possibile, – si legge ancora – nella forma della richiesta multipla e nella ricerca di una soluzione condivisa alle problematiche già aggregate per tipologia. In ogni caso, il reperimento di informazioni o documenti presso gli iscritti e/o i datori di lavoro è sempre preceduto da interventi organizzativi e comportamenti operativi standardizzati, volti alla sistemazione preventiva di tutte le anomalie risolvibili sulla base di atti o informazioni già in possesso dell’Istituto”.
La Circolare n. 49 descrive nel dettaglio le modalità procedurali e gli strumenti da utilizzare per il consolidamento della posizione assicurativa, ed è composta dai seguenti paragrafi:
1. Premessa;
2. Aspetti innovativi e procedurali;
2.1 La sistemazione della posizione assicurativa;
2.2 L’intervento del datore di lavoro;
3. Le modalità di consolidamento della posizione assicurativa;
4. Operazione “Estratto conto informativo”;
4.1 Calendario delle operazioni e criteri di selezione dei lotti;
4.2 Avvio dell’operazione su base nazionale;
4.3 Lista Iscritti per sistemazione della posizione;
4.4 Le richieste di variazione della posizione assicurativa (Rvpa);
4.5 I soggetti interessati alla Rvpa;
4.6 Il procedimento di Rvpa;
4.7 La risposta all’iscritto;
4.8 Supporto e formazione;
4.9 Le strutture coinvolte;
5. Lavorazione delle domande di riscatto e ricongiunzione giacenti al 30 giugno 2013;
6. Attività di convalida delle posizioni assicurative a ridosso del pensionamento;
6.1 Predisposizione della posizione assicurativa per la prestazione;
7. Presidio dei flussi assicurativi e contributivi;
8. Monitoraggio delle attività.
Si richiama l’attenzione del personale degli Enti Locali, in particolar modo, sui contenuti del Paragrafi 4.1 e 4.2, in quanto i primi a ricevere – entro il 30 settembre 2014 – dalla “Gestione dipendenti pubblici” dell’Inps, le comunicazioni con l’estratto della propria posizione assicurativa saranno proprio 500.000 dipendenti degli Enti Locali nati tra il 1954 e il 1969 che non hanno in corso domande di pensionamento o istruttorie di riconoscimento di periodi in stato avanzato di lavorazione.
Related Articles
Le dichiarazioni non veritiere sui titoli posseduti non sempre giustificano l’esclusione da una graduatoria
È purtroppo noto che le Pubbliche Amministrazioni “fanno fatica” ad effettuare i controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e su
Incentivi per funzioni tecniche: possibile il riconoscimento al personale interno anche se la gara è stata espletata dalla Cuc
Nella Delibera 111 del 9 settembre 2020 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede se possa essere riconosciuto al
Rapporto biennale per il personale di Aziende con più di 50 dipendenti: in G.U. il Comunicato per le modalità di redazione
Come si apprende dalla G.U. n. 124 del 28 maggio 2022, è stato pubblicato un Comunicato riguardante le modalità per
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.