Piano triennale per l’informatica: disponibile l’aggiornamento 2021-2023

Piano triennale per l’informatica: disponibile l’aggiornamento 2021-2023

Sul sito di Agid, è stato reso noto che è disponibile l’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica. Il Piano è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana.

L’aggiornamento 2021-2023 rappresenta un’evoluzione dei tre Piani precedenti. Laddove la prima edizione (2017-2019) poneva l’accento sull’introduzione del Modello strategico dell’informatica nella P.A. e la seconda edizione (2019-2021) si proponeva di dettagliare l’implementazione del modello, il Piano triennale 2020-2022 era focalizzato sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati. 

L’evoluzione del Piano riguarda, in particolare:  

  • il consolidamento dell’attenzione sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati;
  • l’introduzione di alcuni elementi di novità connessi all’attuazione “Pnrr” e alla vigilanza sugli obblighi di trasformazione digitale della P.A..

La strategia del Piano è volta a:

  • favorire lo sviluppo di una società digitale, dove i servizi mettono al centro i cittadini e le imprese, attraverso la digitalizzazione della pubblica amministrazione che costituisce il motore di sviluppo per tutto il Paese,
  • promuovere lo sviluppo sostenibile, etico ed inclusivo, attraverso l’innovazione e la digitalizzazione al servizio delle persone, delle comunità e dei territori, nel rispetto della sostenibilità ambientale,
  • contribuire alla diffusione delle nuove tecnologie digitali nel tessuto produttivo italiano, incentivando la standardizzazione, l’innovazione e la sperimentazione nell’ambito dei servizi pubblici. 

Tra i principi guida del Piano vi sono differenti aspetti tra i quali “digital & mobile first”,  “cloud first”, “sicurezza e privacy by design”, “user-centric, data driven e agile” e “once only”.

La struttura dell’aggiornamento 2021-2023 mantiene la suddivisione in tre parti. 

Part I – Il Piano triennale

Questa parte è composta da un’introduzione, seguita dalla descrizione della strategia e un approfondimento sui principi guida dell’Agenzia. 

PARTE II – Le componenti tecnologiche

Tale parte è suddivisa in 6 capitoli corrispondenti ai livelli rappresentati nel Modello strategico. 

PARTE III – La governance

Questa parte è suddivisa in 3 capitoli che descrivono la governance da attuare per la trasformazione digitale del Paese e le azioni in carico alle amministrazioni.  

Infine, è stato definito un modello standard per la redazione del Piano Triennale per l’informatica da parte delle P.A., denominato “Format PT”.

La predisposizione del Format risponde da un lato al compito istituzionale dell’Agenzia di programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni mediante la redazione e la successiva verifica dell’attuazione del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione. Dall’altro all’esigenza di supportare le Amministrazioni attraverso la predisposizione di uno strumento che possa facilitare la redazione del Piano Ict di ciascuna P.A.

Di seguito si riportano alcuni documenti utili e approfondimenti legati all’aggiornamento 2021-2023 del Piano.

Documenti utili

Approfondimenti


Related Articles

Anci: risorse immediate e sblocco avanzi per i Comuni per favorire una positiva chiusura dei bilanci 

Come si apprende da una Notizia pubblicata il 12 aprile 2022 sul sito dell’Anci, il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli,

Riduzione del “Fondo salario accessorio” in relazione alle cessazioni: va considerato il periodo di effettiva presenza in organico

Nella Delibera n. 64 del 19 febbraio 2015, della Corte dei conti Puglia, la Sezione si esprime in materia di

Regolamento Stato civile: eliminata la distinzione tra figli legittimi e naturali

Il 31 marzo 2015 entrerà in vigore il Dpr. 30 gennaio 2015, n. 26 che, in attuazione del’art. 5, comma

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.