“Pnrr”: le azioni del Governo per raggiungere 8 “Milestone e Target” previsti entro dicembre 2021

“Pnrr”: le azioni del Governo per raggiungere 8 “Milestone e Target” previsti entro dicembre 2021

Durante il Consiglio dei Ministri n. 43 che si è riunito il 27 ottobre 2021 sono state approvate delle norme che impattano sull’attuazione del “Pnrr” e sulla Legge-quadro sulle disabilità.

In particolare, il Consiglio dei Ministri ha approvato 2 Provvedimenti (un Decreto-legge e un Disegno di legge) che hanno come obiettivo quello di raggiungere ulteriori 8 dei 51 “Milestone e Target” il cui conseguimento è previsto, secondo il “Pnrr”, entro il 31 dicembre prossimo.

Gli 8 Obiettivi sono i seguenti.

Fondo per la ripresa e la resilienza Italia” (M1C3-22) 

Il “Fondo” è necessario a consentire il finanziamento di Progetti di Turismo sostenibile.

Garanzie per il finanziamento nel Settore turistico (M1C3-24)

La disposizione prevede l’istituzione, nell’ambito del “Fondo di garanzia per le Pmi”, di una Sezione speciale “Turismo”.

Riconoscimento di crediti di imposta per le Imprese turistiche e la Digitalizzazione delle Agenzie di viaggio e i Tour operator (M1C3-26) 

La norma prevede un credito di imposta nella misura dell’80% per l’incremento dell’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle Piscine termali e la digitalizzazione delle Strutture turistiche. Sono previsti anche contributi a fondo perduto fino a Euro 40.000.

Istituzione di un Fondo rotativo per il sostegno alle Imprese (M1C3-25)

Con questo “Fondo” si consente la concessione di contributi per Interventi di Riqualificazione energetica, Sostenibilità ambientale e Innovazione digitale.

Modifica all’iter di approvazione dei Contratti di programma (M3C1-1) 

Si accelera l’iter con il quale si approvano i Contratti di programma di Rfi.

Riforma “spending review” (M1C1-100) 

Si rafforza il ruolo del Ministero dell’Economia e delle Finanze nel presidio dei processi di monitoraggio e valutazione della spesa anche per supportare le altre Amministrazioni centrali.

Esperti per l’attuazione del “Pnrr” (M1C1-54) 

Le norme prevedono il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi per la realizzazione del “Piano”. È una norma abilitante propedeutica al conseguimento del Target che sarà raggiunto con le procedure di assunzione.

Legge disabilità (M5C2-1) 

Viene approvata una Legge-quadro sulla disabilità.

Focus disabilità (Disegno di legge delega)

Il Disegno di legge delega in materia di disabilità consentirà una revisione complessiva della materia. 

Gli ambiti di intervento sono:

  • definizioni della condizione di disabilità, riassetto e semplificazione della normativa di Settore;
  • accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base;
  • valutazione multidimensionale della disabilità;
  • informatizzazione dei processi valutativi e di archiviazione;
  • riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità; 
  • istituzione di un Garante nazionale delle disabilità.

Focus Turismo (Decreto-legge)

Il “Pacchetto Turismo” del “Pnrr” ammonta complessivamente a 2,4 miliardi. Per essere operativo, lo schema ha bisogno di una componente normativa e di una parte che verrà introdotta attraverso atti amministrativi.

I 2,4 miliardi sono suddivisi come riportato sotto.

  • Euro 1.786 milioni per un “Fondo nazionale del Turismo”, che comprende 6 diversi Interventi:
    • Euro 500 milioni: credito d’imposta (80%) e fondo perduto per le Imprese turistiche;
    • Euro 98 milioni: per sostenere la Digitalizzazione delle Agenzie di viaggio e Tour operator;
    • Euro 500 milioni: per attivare un Fondo per l’ammodernamento delle Strutture ricettive, Interventi per la Montagna, Sviluppo di nuovi itinerari turistici;
    • Euro 358 milioni, destinati ad un Fondo di garanzia per sostenere il tessuto imprenditoriale e sviluppare nuove professionalità;
    • Euro 180 milioni: fondo perduto e attivazione di un “Fondo rotativo della Cassa DD.PP.” per ammodernamento strutture, eliminazione barriere architettoniche, Riqualificazione ambientale;
    • Euro 150 milioni: per il “Fondo nazionale per il Turismo”, per rafforzare strutture e valorizzare assets immobiliari; 
  • Euro 114 milioni per attivare il “Digital Tourism hub”, vale a dire una Piattaforma digitale per aggregare online l’offerta turistica nazionale;
  • Euro 500 milioni per il Progetto “Caput Mundi”, vale a dire interventi per sostenere l’offerta turistica in vista del Giubileo. 

Focus Digitalizzazione (Decreto-legge)

Le novità del Decreto sul fronte della Transizione digitale riguardano la riduzione del divario digitale, la semplificazione dei servizi, le agevolazioni alle Imprese e maggiore sicurezza per dati e servizi della P.A..

In particolare, si istituisce il “Fondo Repubblica Digitale”, che prevede iniziative di Formazione digitale e per il superamento del digital divide

Sono previsti inoltre accordi con il Ministero dell’Interno per una gestione più efficace per cittadini dell’Anpr. I Comuni avranno quindi un unico punto di riferimento per reperire dati e informazioni anagrafiche senza doverle richiedere più volte, così da poter erogare servizi integrati e più efficienti.


Related Articles

Casellario informatico Anac: forniti i Modelli per le segnalazioni

Con il Comunicato del Presidente 21 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2016, l’Anac ha

Ordinamento Enti Locali: incostituzionale l’obbligo della gestione associata delle “funzioni fondamentali” per i piccoli Comuni

Con la Sentenza n. 33/2019, la Corte costituzionale si è espressa su un tema ampiamente dibattuto, offrendo spunti di riflessione

PagoPA: quali sono i risvolti alla luce del “Codice Amministrazione digitale” sulla scelta di utilizzare i Modelli “F24” ?

Testo del quesito: “Al fine di stipulare una convenzione con PagoPA da parte di un Ente, nell’ambito delle riscossioni dei

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.