“Pnrr”: secondo il Premier servono controlli e semplificazioni per “proteggere” il “Piano”

Come si apprende da una Notizia pubblicata sul Portale “Italia Domani – ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’”, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto il 25 maggio 2022 sul tema dei controlli e delle semplificazioni necessarie per “proteggere” il “Piano” presso ”Auditorium Giorgio Gaber” del Grattacielo Pirelli di Milano. L’intervento si è svolto all’interno del Convegno “Il ruolo della finanza nella lotta alla mafia” tenutosi in occasione del 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia. Secondo il Premier, per “proteggere” il “Pnrr” serve semplificare le procedure, migliorare il Sistema di contrasto alle infiltrazioni, rafforzare i controlli: “ampliamo gli strumenti a disposizione dei Prefetti, come la prevenzione collaborativa, senza creare nuovi ostacoli per le Imprese. Per sconfiggere le mafie, lo Stato deve essere più presente laddove le mafie provano a sostituirsi alle Istituzioni. Per questo dobbiamo migliorare i servizi, le reti di assistenza sociale. E dobbiamo favorire l’occupazione, soprattutto tra i più giovani, creare opportunità, rafforzare i legami sociali, a partire dai contesti più marginali e svantaggiati. Sono obiettivi al centro dell’azione del Governo, in cima alle nostre priorità”.
Related Articles
Capacità assunzionale: la nuova disciplina attuativa dell’art. 33, comma 2, del Dl. n. 34/2019
Nella Delibera n. 32 del 3 maggio 2020 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Ente di piccole dimensioni (inferiore
“Covid-19”: il Garante Privacy boccia l’ipotesi di “pass vaccinali” per l’accesso a specifici luoghi o servizi
Vaccino come conditio sine qua non per accedere a voli, stazioni e palestre? No, a meno che non ci sia
Indennità di funzione spettanti agli Amministratori comunali
Nella Delibera n. 53 del 27 marzo 2020 della Corte dei conti Veneto, un Comune, in relazione alle modalità di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.