Procedura di gara: non è illegittima se i tempi sono troppo lunghi

Procedura di gara: non è illegittima se i tempi sono troppo lunghi

Nella Sentenza 4199 dell’11 ottobre 2016 del Consiglio di Stato, una Azienda sanitaria provinciale ha pubblicato un bando per l’affidamento dell’appalto inerente al servizio di pulizia e sanificazione di Presidi ospedalieri e delle strutture territoriali dell’Azienda sanitaria provinciale in questione. Una Srl ha presentato la propria domanda di partecipazione entro il termine previsto dal bando. La procedura ad evidenza pubblica si è protratta per molti mesi sino a che, è stato richiesto ai partecipanti, tra i quali la Srl in questione, di confermare o meno la validità della propria offerta e di presentare una nuova polizza fideiussoria.

La Srl ha replicato a tale richiesta sollecitando la revoca in autotutela del bando, essendo trascorso ogni ragionevole lasso di tempo per la conclusione del procedimento. L’Azienda ha escluso la Srl dalla gara,aggiudicando il servizio a un altro concorrente. I Giudici affermano che il protrarsi delle operazioni di gara per lungo tempo, anzitutto, non rende illegittima ex se la procedura di gara, perché, il principio di continuità e di concentrazione delle operazioni non è di tale assolutezza e rigidità da determinare sempre e comunque, laddove vulnerato, l’illegittimità degli atti di gara, soprattutto allorquando, come nel caso di specie, la procedura, per la complessità delle operazioni valutative, per l’elevato numero dei concorrenti o per altre obiettive circostanze di rilievo, si protragga nel corso di numerose sedute. Pertanto, sebbene le garanzie di imparzialità, pubblicità, trasparenza e speditezza dell’azione amministrativa postulino che le sedute di una Commissione di gara debbano ispirarsi al principio di concentrazione e continuità, tale principio è infatti soltanto tendenziale ed è suscettibile di deroga, potendo verificarsi situazioni particolari che obiettivamente impediscono l’espletamento di tutte le operazioni in una sola seduta o in poche sedute ravvicinate.

 


Related Articles

Permessi retribuiti ai dipendenti di Società partecipate che svolgono un mandato elettorale: a chi spetta l’onere del rimborso ?

Il testo del quesito: “Alla luce dell’art. 80 del Tuel, a chi spetta l’onere del rimborso dei permessi retribuiti ai

Chiarimenti resi dalla Stazione appaltante: devono limitarsi a fornire una interpretazione autentica senza incidere sull’essenza del Bando

Nella Sentenza n. 1348 del 10 settembre 2021 del Tar Puglia, i Giudici rilevano che nella dinamica di una gara

Assestamento generale dei conti al 31 luglio 2020: i chiarimenti forniti dalla Commissione Arconet con la Faq n. 41 del 15 luglio 2020

La Faq Arconet n. 41, pubblicata il 15 luglio 2020, sul sito internet istituzionale della Ragioneria generale dello Stato, chiarisce