Processo tributario: la rendita catastale può essere impugnata dal Comune davanti al Giudice tributario

Nell’Ordinanza n. 15201 del 21 luglio 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici osservano che l’art. 2, comma 2, del Dlgs. n. 546/92, prevede che appartengono alla giurisdizione del Giudice tributario le controversie promosse dai singoli contribuenti riguardanti l’intestazione, la delimitazione, la figura, l’estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell’estimo tra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, nonché le controversie concernenti la consistenza, il classamento delle singole unità immobiliari urbane e l’attribuzione della rendita catastale. Secondo la Corte di Cassazione, l’inciso “promosse dai singoli possessori” è da ritenere irrilevante nell’individuazione del
Related Articles
Incentivi per funzioni tecniche: non sono spesa di personale ai fini del computo delle facoltà assunzionali
Nella Delibera n. 73 del 7 maggio 2021 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede: – se, secondo il
“Fabbisogni standard”: nuovo aggiornamento della lista dei Comuni inadempienti alla compilazione dei Questionari Sose
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, con il Comunicato 10 luglio 2017 ha pubblicato un nuovo aggiornamento
Concorsi: nullità della prova per mancanza di timbro e firma sui fogli utilizzati per l’espletamento dell’esame
Nella Sentenza n. 608 del 28 giugno 2021 del Tar Liguria, alcuni partecipanti a un concorso pubblico, avevano impugnato gli