Processo tributario: riassunzione del giudizio davanti al Giudice del rinvio

Nella Sentenza n. 2288 del 5 febbraio 2016 della Corte di Cassazione, la riassunzione del giudizio davanti al Giudice del rinvio, eseguita con notificazione presso il domiciliatario ovvero al difensore costituito nelle pregresse fasi di merito, anziché alla parte personalmente, è nulla, ma data la possibilità di ricollegare tali soggetti con precedenti designazioni della stessa parte, non è inesistente. Ne consegue che, in applicazione dell’art. 291 del Cpc., il Giudice del rinvio non può dichiarare, in tale ipotesi, l’estinzione del processo ma, a meno che la parte intimata non si sia costituita, sanando la nullità, deve ordinare la rinnovazione della notificazione. Se, nonostante l’invalidità, il giudizio sia proseguito, la Corte Suprema a cui la questione venga dedotta, deve dichiarare la nullità e cassare la Sentenza impugnata con rinvio, quand’anche nelle more delle precorse fasi processuali sia decorso il termine perentorio stabilito dall’art. 393 del Cpc., potendo la menzionata nullità essere sanata con effetto retroattivo dalla riassunzione della causa dinanzi al Giudice del rinvio, ritualmente eseguita dall’una o dall’altra parte in lite, con le forme prescritte dall’art. 392, comma 2, del Cpc.

Sentenza n. 2288 del 5 febbraio 2016 – Corte di Cassazione