Progressioni verticali riservate al personale di ruolo: i limiti dopo il Dlgs. n. 75/17

Nella Delibera n. 42 del 23 marzo 2018 della Corte dei conti Puglia, un Comune ha chiesto un parere riguardante le progressioni tra aree riservate al personale di ruolo disciplinate dall’art. 22, comma 15, del Dlgs. n. 75/17. In particolare, con il primo quesito l’Ente ha chiesto se la percentuale del 20%, indicata dalla norma come limite massimo dei posti da coprire con procedure selettive riservate (interne) rispetto ai posti previsti nel “Piano dei fabbisogni” come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria, debba considerarsi riferita alle “teste” (numero dei posti), ovvero possa essere
Related Articles
Requisiti speciali: i “servizi analoghi” non sono “servizi identici”
Nella Delibera n. 758/2018 dell’Anac, una Srl ritiene che la Società aggiudicataria, nella procedura di acquisto mediante Rdo sul “Me.Pa”
“Pnrr”: la Commissione Europea dà esito positivo per l’intera seconda rata all’Italia, in arrivo 21 miliardi di Euro
La Commissione Europea ha dato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da Euro 21 miliardi dal
Affidamento delle concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico
Nella Sentenza n. 14322 del 25 maggio 2021 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono sul Sistema