Rendita catastale: torri che sostengono le pale eoliche

Rendita catastale: torri che sostengono le pale eoliche

Nell’Ordinanza n. 21287 del 5 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte, nell’ambito della disciplina catastale, richiama la nozione di “immobile urbano”, di cui all’art. 4 del Rdl. n. 652/1939, secondo cui “si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituiti, diversi dai fabbricati rurali. Sono considerati come costruzioni stabili anche gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo”. La norma regolamentare dell’art. 2, comma 3, del Dm. n. 28/1998, precisa che “l’unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Mancato pagamento Ici: per la Cassazione decade per incompatibilità il Consigliere comunale che è debitore verso l’Ente

Nella Sentenza n. 10947 del 27 maggio 2015 della Corte di Cassazione, un Consigliere comunale è stato dichiarato decaduto dalla

Funzioni locali: il Ccnl. 2016-2018 incassa il via libera del Consiglio dei Ministri e torna sul tavolo dell’Aran per gli ultimi aggiustamenti

Il testo del nuovo Contratto collettivo del Comparto Funzioni locali ha ottenuto l’avallo del Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 10 aprile 2018.

Ici: immobili di interesse storico appartenente ad Ente ecclesiastico

Nell’Ordinanza n. 11667 del 4 maggio 2021 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che, in tema di Ici e

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.