Rendita catastale: torri che sostengono le pale eoliche

Nell’Ordinanza n. 21287 del 5 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte, nell’ambito della disciplina catastale, richiama la nozione di “immobile urbano”, di cui all’art. 4 del Rdl. n. 652/1939, secondo cui “si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituiti, diversi dai fabbricati rurali. Sono considerati come costruzioni stabili anche gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo”. La norma regolamentare dell’art. 2, comma 3, del Dm. n. 28/1998, precisa che “l’unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un
Related Articles
Responsabilità amministrativa: condanna relativa a un incarico pluriennale di consulenza per la redazione del Piano regolatore
Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello – Sentenze n. 1244 del 19 novembre 2014 Oggetto Condanna del
“Nuovo Codice”: le indicazioni Anac sulle cause di esclusione di cui all’art. 80
Con il Comunicato del Presidente datato 26 ottobre 2016 e pubblicato il 14 novembre 2016 sul proprio sito istituzionale, l’Anac
Notifica degli atti: approvato il Modello per la comunicazione dell’indirizzo Pec all’Agenzia delle Entrate
Con Provvedimento 3 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello da utilizzare per la comunicazione dei dati relativi
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.