Rilevamento stato di ebbrezza: via libera della Cassazione all’accertamento sintomatico per casi di lieve entità

E’ stata recentemente pubblicata una interessante Sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Penale, in materia di rilevamento dello stato di ebbrezza di un automobilista.
Secondo la Sentenza 11 marzo 2015, n. 10454, per verificare se un guidatore ha “alzato un po’ il gomito”, si può procedere con qualsiasi mezzo, anche, de visu, sulla base dei sintomi dimostrati dal conducente al momento della verifica del suo stato da parte degli Agenti.
L’accertamento sintomatico, indipendentemente dagli accertamenti tecnici, è ammesso per situazioni di lieve entità, ed è sufficiente per l’instaurazione di un processo penale, mentre – si legge nella
Related Articles
Bilancio e ordinamento contabile: online i Modelli concernenti la Certificazione “Covid-19” per l’anno 2021
Con una Notizia pubblicata il 5 aprile 2022 sul proprio sito istituzionale, la Ragioneria generale dello Stato informa che sono
Esenzione dal “contributo di costruzione”: la decisione di applicarla o meno rientra nella discrezionalità dell’Ente
Nella Delibera n. 143 del 26 settembre 2017 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha chiesto un parere
“Modello F24”: aggiornata la Tabella con i codici degli Enti convenzionati per il pagamenti delle Imposte comunali
Con una Nota pubblicata sul proprio sito istituzionale il 2 settembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota l’avvenuta pubblicazione