Come si apprende da una Notizia pubblicata in data 10 aprile 2025 sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presieduto, nella stessa data e in videoconferenza, la Riunione della Cabina di regia per la crisi idrica.
Durante l’incontro, è stato presentato il primo stralcio della Programmazione prevista dal “Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico” (“Pniissi”), sentiti gli altri Ministeri, che sarà successivamente trasmesso alla Conferenza Unificata.
Questo primo pacchetto include 66 Interventi distribuiti in 19 Regioni, per un finanziamento complessivo di oltre 954 milioni di Euro.
Nello specifico, si tratta di 10 Interventi dedicati alla sola progettazione, con uno stanziamento di circa 36 milioni di Euro, e 56 Interventi che comprendono sia la progettazione che la realizzazione, per un importo di oltre 917 milioni di Euro.
Come sottolineato dal Mit, il “Pniissi”, adottato con Dpcm. 17 ottobre 2024 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2024, rappresenta uno strumento strategico di pianificazione, programmazione ed esecuzione degli Interventi necessari per mitigare gli effetti della siccità.
L’obiettivo primario è potenziare e adeguare le Infrastrutture idriche, incrementando la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e riducendo le perdite di risorsa idrica.
Il Piano include 418 Proposte per un valore di circa 12 miliardi di Euro, integrando inoltre 565 Interventi già programmati e finanziati dal Mit per un importo di circa 5 miliardi di Euro. Nel corso della Riunione è intervenuto anche il Commissario straordinario nazionale, Nicola Dell’Acqua, per relazionare sulle attività.