Sicilia: aiuti alle imprese in fase di avviamento

Tipo fondo: POFesrSicilia
Beneficiari: le piccole imprese di “nuova costituzione”, incluse quelle non soggette all’obbligo di iscrizione al registro delle imprese, che esercitano un’attività “prevalente” rientrante nei codici Ateco Istat 2007 riportati nell’Allegato 1 dell’Avviso.
Tipo finanziamento: 75% a fondo perduto– Procedura valutativa a sportello
Risorse complessive: 20 milioni di Euro
Budget del progetto: minimo 30.000,00 Euro e massimo 250.000,00 Euro
Apertura bando: 30 agosto 2017
Scadenza: 18 settembre 2017
Descrizione sintetica: l’obiettivo del bando è quello di sostenere i nuovi soggetti e le nuove idee favorendo la creazione di imprese e quindi un’occupazione stabile, che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo siciliano, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi. Il predetto obiettivo verrà attuato mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale alle piccole imprese in fase di avviamento, sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Linkbando: http://www.euroinfosicilia.it/avviso-pubblico-po-fesr-20142020-azione-3-5-1_2-aiuti-alle-imprese-fase-di-avviamento-procedura-valutativa-sportello/
Related Articles
Finanza locale: ripartito il “Fondo” per il concorso al pagamento del debito dei Comuni capoluogo di Città metropolitane in “Piano di riequilibrio” o in “Dissesto”
Sulla G.U. n. 88 del 14 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto 6 aprile 2022 del Ministero dell’Interno, adottato
Credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018
Sulla G.U. n. 32 dell’8 febbraio 2022 è stato pubblicato il Dpcm. 10 dicembre 2021, relativo all’attuazione del credito d’imposta
“Pnrr”: assegnati agli Enti Locali 3,2 miliardi per Infrastrutture idriche, sviluppo Zes e Piste ciclabili urbane e turistiche
Con una Comunicazione pubblicata sul proprio sito istituzionale il 2 dicembre 2021, il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili