“Soccorso istruttorio”: non applicabile alla garanzia provvisoria

Nella Sentenza n. 804 del 26 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici osservano che, ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Dlgs. n. 50/2016, possono essere sanate attraverso la procedura di “soccorso istruttorio” le “carenze di qualsiasi elemento formale della domanda”, con esclusione di quelli “afferenti all’offerta”. In particolare, la “garanzia provvisoria” (destinata a coprire la “mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione” per fatto non imputabile alla Stazione appaltante) non costituisce un elemento formale ma, in quanto posta a “corredo” dell’offerta, deve ritenersi “afferente” alla stessa, e non alla documentazione relativa alla dimostrazione del possesso dei requisiti di partecipazione, essendo come tale sottratta (per il Principio che impedisce, a salvaguardia della par condicio, la modifica delle proposte negoziali da parte dei concorrenti) alla possibilità di soccorso istruttorio. Peraltro, nel caso di specie, il “soccorso” è stato bensì ammesso, ma sul mero presupposto che fosse stata omessa, per mero errore e/o dimenticanza, la relativa documentazione; il riscontro della avvenuta regolarizzazione postuma ha correttamente imposto l’estromissione dalla gara. La ragione di tale interpretazione risiede nel tenore letterale dell’art. 83, comma 9, del Dlgs. n. 50/2016, per cui la finalità sottesa alla procedura di “soccorso istruttorio” è quella di consentire l’integrazione della documentazione già prodotta in gara dai concorrenti, ma ritenuta dalla Stazione appaltante incompleta o irregolare sotto un profilo formale.
Related Articles
Appalti: l’offerta economica va in ogni caso considerata e valutata al netto dell’Iva
L’interessante caso risolto dal Tar Lombardia Milano, Sezione IV, con la Sentenza del 27 febbraio 2015, n. 588, riguarda l’impugnazione,
Cassazione: compenso all’Avvocato membro di una Commissione che giudica per l’appalto di concorso
Nella Sentenza n. 9659 dell’11 maggio 2016, la Corte di Cassazione statuisce che le tariffe professionali degli Avvocati sono applicabili
“Caro materiali”: è compito delle Regioni provvedere tempestivamente all’aggiornamento annuale del prezzario regionale
“I ritardi delle Regione nell’aggiornare i prezziari non possono ricadere sul compenso dei Progettisti”. Ad affermarlo è l’Anac con un
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.