Tarsu/Tari: regime tariffario della struttura alberghiera e civili abitazioni

Nella Sentenza n. 22162 del 14 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la vicenda in esame trae origine dall’impugnazione di un avviso di accertamento emesso dal Comune riguardante la Tarsu, laddove si denunciava la illegittimità dell’atto in conseguenza del fatto che a parere del ricorrente era irragionevole ritenere applicabile ad una Struttura alberghiera una tariffa nettamente superiore a quella che il Regolamento prevedeva per le civili abitazioni. La Suprema Corte ricorda che la Tarsu (poi sostituita dalla Tari) è stata introdotta nel nostro ordinamento con il Dlgs. n. 507/1993, che all’art. 68 prevede testualmente che, “per l’applicazione della tassa
Related Articles
Processo tributario: istituito il conto corrente per il versamento del “contributo unificato”
E’ stato pubblicato sul sito del Mef – Dipartimento delle Finanze l’Avviso, datato 24 gennaio 2014, con il quale è
Imposta comunale di soggiorno: spetta alla Regione predisporre gli elenchi dei Comuni abilitati ad istituirla
Nella Sentenza n. 647 del 5 maggio 2017 del Tar Toscana, i Giudici si esprimono sull’Imposta comunale di soggiorno, affermando
Fatturazione elettronica: Regioni e Comuni italiani regolarmente registrati su Ipa
L’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) ha pubblicato la lista delle 449 P.A. che – alla data del 26 marzo 2015
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.