Tasi: se colpisce solo una categoria è illegittima

Nella Sentenza n. 1927 del 2 settembre 2015 del Tar Lombardia, i Giudici rilevano che, a tenore dei lavori preparatori della Legge n. 147/13, il presupposto impositivo della Tasi “è costituito dal possesso o dalla detenzione di immobili, nella considerazione che da tali circostanze deriva il fondamento sul quale poggia l’onere di contribuzione per la fruizione dei servizi indivisibili erogati dal comune in relazione all’ubicazione degli immobili stessi”. Dunque, nel disegno del Legislatore, il Tributo di cui si tratta dovrebbe essere funzionale al finanziamento dei servizi indivisibili di cui gode il possessore o il detentore di un immobile
Related Articles
Tarsu: la determinazione delle aliquote delle tariffe è di competenza della Giunta
Nell’Ordinanza n. 938 del 16 gennaio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che, in tema di
Trascrizioni matrimoni gay: è polemica sull’intervento dell’Interno, Fassino chiede incontro a Renzi e Alfano
Sono state immediate e numerose le risposte giunte sulla Circolare con la quale il Ministero dell’Interno ha invitato i Sindaci
Deposito dei conti giudiziali
Nel Parere n. 4 del 10 settembre 2020 della Corte dei conti, Sezioni Riunite in sede consultiva, il Ministero dell’Economia