Ultimi giorni per iscriversi al Corso Base per i Revisori degli Enti Locali guida pratico-operativa ai principali adempimenti

A chi è rivolto:

• Revisori di Enti Locali e loro partecipate
• Dottori commercialisti ed Esperti contabili
• Dirigenti/Responsabili Servizi Finanziari di
Enti Locali e Società partecipate
Durata: 3 Giornate
20 Novembre 2014, 29 Gennaio 2015 e 5 Febbraio 2015

Sede e Date:
VICENZA

1a giornata: 20 Novembre 2014
2a giornata: 29 Gennaio 2015
3a giornata: 5 Febbraio 2015

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Vicenza, Contrà del Monte n. 13 – Tel. 0444.324944

L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012

N.B. Il calendario delle lezioni potrebbe subire minime variazioni per ragioni di carattere organizzativo.
PRIMA GIORNATA:

L’ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DELL’ENTE LOCALE
PRINCIPI E VINCOLI DEL BILANCIO DELL’ENTE

Docenti:
Dott. Sergio Moretti
Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente Ancrel Marche, Esperto nella revisione di Enti locali e Società partecipate

Dott. Carlo Raccosta
Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali
Programma:
L’Ordinamento finanziario e contabile dell’Ente Locale
• le disposizioni generali
• i principi contabili
• il regolamento di contabilità: disposizioni derogabili ed
inderogabili
• le modifiche apportate al Tuel dal Dl. n. 174/2012

La programmazione del bilancio
• la struttura del bilancio
• programmazione annuale e pluriennale
• l’iter di formazione del bilancio di previsione
• il bilancio annuale di previsione ed i suoi allegati
• il Patto di Stabilità interno
• la programmazione del personale e della conseguente
spesa in bilancio

La gestione del bilancio
• la gestione delle principali tipologie di entrate
• la gestione delle principali tipologie di spesa
• gli equilibri di bilancio, la salvaguardia e le variazioni al
bilancio

La rendicontazione del bilancio
• il rendiconto di gestione ed i suoi allegati
• la gestione di competenza e la gestione dei residui
• formazione, destinazione e vincoli dell’avanzo

Somministrazione test di verifica

Orario:
9.00 – 13.30 / 14.30 – 17.00

n. 1 giornata di n. 7 ore (7 CFP Enti Locali)
SECONDA GIORNATA:

LE FUNZIONI DELL’ORGANO DI REVISIONE ED
IL PARERE AL BILANCIO DI PREVISIONE

Docenti: Dott. Sergio Moretti
Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente Ancrel Marche, Esperto nella revisione di Enti locali e Società partecipate

Dott. Carlo Raccosta
Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali

Programma:
• Le funzioni dell’Organo di revisione
• La collaborazione con l’Organo consiliare ed i rapporti con
gli altri organi dell’Amministrazione
• Promemoria per il revisore appena nominato
• I nuovi pareri previsti dal D.L. 174/2012
• Le verifiche ordinarie di cassa sulla gestione di tesoreria e
degli altri agenti contabili
• Gli equilibri di bilancio
• Il parere alla proposta di bilancio di previsione
• Il questionario della Corte dei Conti sul Bilancio di previsione
• Presentazione di case-study
• Trasferimento di eccellenze e best practies
• Contestualizzazione dell’azione formativa nell’attività
quotidiana, attraverso compilazione ed analisi di prospetti
da inserire nel Parere al Bilancio di previsione nonché nel
relativo questionario della Corte dei Conti

Somministrazione test di verifica

Orario:
9.00 – 13.30 / 14.30 – 17.00

n. 1 giornata di n. 7 ore (7 CFP Enti Locali)
TERZA GIORNATA:

GIORNATA PRATICO-OPERATIVA SU:
I CONTROLLI SULLA GESTIONE E LA RELAZIONE AL RENDICONTO

Docenti:
Dott. Sergio Moretti
Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente Ancrel Marche, Esperto nella revisione di Enti locali e Società partecipate

Dott. Carlo Raccosta
Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali

Dott. Piero Rossignoli
Dirigente Servizio Finanziario Provincia di Verona

Pogramma: • La vigilanza sulla gestione -art. 239 c. 1 lett. c) TUEL
• Indicazioni pratiche per la programmazione delle verifiche
• I pareri sulle variazioni di bilancio e sulla salvaguardia degli equilibri
• I controlli sulle procedure delle entrate e delle spese
• La relazione al rendiconto della gestione
• Utilizzo delle entrate in conto capitale
• Il risultato di amministrazione (analisi e utilizzo)
• L’indebitamento
• Parametri di deficitarietà strutturale
• Check-list e reportistica per un giudizio sul bilancio e sui documenti correlati
• Il questionario della Corte dei Conti al rendiconto
• Presentazione di case-study
• Trasferimento di eccellenze e best practies
• Contestualizzazione dell’azione formativa nell’attività quotidiana, attraverso compilazione ed analisi di prospetti da inserire nella Relazione al Rendiconto, nonché nel relativo questionario della Corte dei Conti

Somministrazione test di verifica
Orario:
9.00 – 13.30 / 14.30 – 17.00

n. 1 giornata di n. 7 ore (7 CFP Enti Locali)

 

 

Prezzo:
€ 250,00 + Iva* a partecipante – per gli iscritti all’Ordine di Vicenza
Partecipazione alle 3 giornate formative per un totale di n. 21 ore formative

€ 299,00 + Iva* a partecipante – per gli iscritti ad altro Ordine e per gli iscritti al registro dei revisori legali
Partecipazione alle 3 giornate formative per un totale di n. 21 ore formative

€ 100,00 + Iva* a partecipante – per gli iscritti all’Vicenza
Partecipazione alla singola giornata formativa per un totale di n. 7 ore formative

€ 150,00 + Iva* a partecipante – per gli iscritti ad altro Ordine e per gli iscritti al registro dei revisori legali
Partecipazione alla singola giornata formativa per un totale di n. 7 ore formative

 

Allegare al fax la ricevuta del pagamento effettuato (solo per gli Enti Locali è possibile effettuare il pagamento al ricevimento della fattura, allegando comunque la determina di pagamento al momento dell’iscrizione tramite fax). Le spese bancarie e di bollo sono a carico degli iscritti.
Eventuali comunicazioni sull’evento verranno inviate tramite e-mail all’indirizzo da voi indicato.