“Ravvedimento operoso”: le sanzioni in caso di mancata presentazione del Modello “F24” a zero

Con la Risoluzione n. 36/E del 20 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad una richiesta di consulenza giuridica da parte di un’Associazione sull’applicazione del “ravvedimento operoso” in caso di ritardata presentazione del Modello “F24” a saldo zero. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti in merito alla corretta determinazione delle somme dovute a titolo di sanzione, anche alla luce delle diverse ed ulteriori misure di riduzione introdotte con le lett. a-bis), b-bis), b-ter), e b-quater), del citato art. 13, del Dlgs. n. 472/97, dall’art. 1, comma 637,
Related Articles
Finanziamenti Enti Locali: Cassa Depositi e Prestiti fissa le scadenze per concessioni ed erogazioni dei mutui
Con il Comunicato 13 novembre 2019, la Cassa Depositi e Prestiti ha reso noti modalità e termini riguardanti le richieste
Armonizzazione: una proposta di “piano di lavoro” per rendere più agevole agli Enti Locali l’avvio della riforma della contabilità
Premessa Come ci viene esplicitamente ricordato nella Relazione illustrativa allo Schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive del
Compenso Revisori Enti Locali: se il taglio del 10% era stato dettato solo dal Dl. n. 78/2010, per la Corte Toscana può ora essere disapplicato
Nella Delibera n. 76 del 14 novembre 2018 della Corte dei conti Toscana, un Comune ha chiesto un parere avente