Con la Circolare Dait n. 81/2025, la Direzione centrale della Finanza locale del Ministero dell’Interno ha fornito ai Comuni, alle Province, e alle Città metropolitane, le Istruzioni operative per la trasmissione delle Certificazioni al bilancio di previsione 2025 e al rendiconto 2024, precisando modalità, termini, e responsabilità in capo agli Enti.
Il Documento rientra nel consueto ciclo di monitoraggio delle Certificazioni che consentono al Dicastero di verificare la corretta applicazione delle norme di finanza pubblica, il rispetto degli equilibri di bilancio, e la coerenza dei dati trasmessi alla Banca-dati “Siope” e al Sistema informativo “Bdap”.
Scadenze e Piattaforme
La Circolare conferma che la trasmissione delle Certificazioni dovrà avvenire esclusivamente tramite il Portale web della Finanza locale, utilizzando le funzioni già attive nella Sezione “Certificazioni Enti Locali”.
I termini di invio sono fissati come segue:
- per la Certificazione del bilancio di previsione 2025, entro il termine di 60 giorni dall’approvazione del bilancio da parte dell’Organo consiliare;
- per la Certificazione del rendiconto 2024, entro 60 giorni dall’approvazione del conto consuntivo.
Eventuali rettifiche o integrazioni potranno essere effettuate, sempre in via telematica, fino alla scadenza dei termini previsti.
Responsabilità e firma digitale
Come ricordato dal Ministero, la Certificazione deve essere sottoscritta digitalmente dal Segretario comunale e dal Responsabile del Servizio finanziario (Ragioniere o Dirigente dell’Area economico-finanziaria). La firma congiunta attesta la veridicità dei dati inseriti e comporta le responsabilità previste in caso di irregolarità o omissioni.
Gli Enti che non provvedano all’invio nei tempi previsti potranno incorrere in sanzioni amministrative e nell’impossibilità di accedere a trasferimenti erariali e contributi statali, in coerenza con quanto stabilito dal Dlgs. n. 118/2011 e dalla normativa sul “Federalismo fiscale”.
Supporto tecnico e assistenza
Il Dipartimento segnala che per eventuali difficoltà di accesso o compilazione del Modello, gli Enti possono rivolgersi al Servizio di assistenza della Direzione finanza locale tramite l’indirizzo dedicato finanzalocale@interno.it.
Inoltre, gli aggiornamenti e la modulistica di riferimento saranno pubblicati nella Sezione “Certificazioni” del Portale ministeriale.
Focus operativo per i Comuni
La Circolare ribadisce l’importanza del corretto allineamento tra dati contabili, certificazioni e flussi “Bdap/Siope+”, elemento sempre più cruciale ai fini del monitoraggio dei vincoli di finanza pubblica e della rendicontazione delle risorse “Pnrr”. I Comuni sono quindi invitati a verificare la coerenza tra gli Schemi contabili approvati, le scritture di bilancio e le Certificazioni telematiche prima dell’invio definitivo.



