Acque: “no” ai progetti che deteriorano lo stato di un corpo idrico superficiale

Acque: “no” ai progetti che deteriorano lo stato di un corpo idrico superficiale

Nella Sentenza n. C-461/13 del 1° luglio 2015, della Corte di giustizia europea, Grande Sezione, i Giudici osservano che l’art. 4, lett. a), da sub i) a sub iii), della Direttiva 2000/60/Ce – che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque – deve essere interpretato nel senso che gli Stati membri sono tenuti, salvo concessione di una deroga, a negare l’autorizzazione di un particolare progetto qualora esso sia idoneo a provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale oppure qualora pregiudichi il raggiungimento di un buono stato delle acque superficiali o di un buon potenziale

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Fondo integrativo per Comuni montani”: al via il bando per incentivare le attività commerciali

È stata riportata sulla G.U. del 5 giugno 2017, n. 128, l’avvenuta pubblicazione – sul sito istituzionale della Presidenza del

Le proposte di Anac per snellire gli appalti in vista del “Decreto Semplificazioni”

Il 1° giugno 2020 Anac ha pubblicato una Nota relativa ad alcune proposte dalla medesima elaborate, dal titolo “Appalti digitali,

Iva: non considerata rilevante l’attività di un “Bar didattico” svolta nell’ambito dell’indirizzo professionale di un Istituto scolastico Superiore

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 446 del 29 ottobre 2019, è intervenuta in merito al