Acquisto di bene immobile per scopo istituzionale

Nella Delibera n. 459 del 15 dicembre 2015 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto se, alla luce della normativa vigente, l’Ente in questione possa acquisire in proprietà un immobile al fine di realizzare in una frazione un Ufficio decentrato per alcuni servizi (biblioteca, tributi, demografici) o se in alternativa possa stipulare un contratto di locazione passiva allo stesso scopo. Inoltre, viene chiesto se, in caso di risposta affermativa, il Comune possa accollarsi le eventuali spese di manutenzione straordinaria.

La Sezione statuisce che il Comune in questione può procedere all’acquisto di un bene immobile da destinare a finalità istituzionali qualora

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Servizi Demografici”: al via i Moduli standard multilingue introdotti in attuazione del Regolamento Ue sulla libera circolazione dei cittadini

Con la Circolare n. 2 del 14 febbraio 2019, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale per i Servizi Demografici, ha fornito chiarimenti

Anomalia dell’offerta: Principio dell’utile necessario

Nella Sentenza n. 7322 del 6 giugno 2019 del Tar Roma, i Giudici chiariscono che, in sede di valutazione dell’anomalia

Revisori Regioni: emanate le “Linee guida” della Sezione Autonomie per la Relazione al bilancio di previsione e quella relativa al rendiconto

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2015 (S.O. n. 9) due Delibere della Corte dei