Affidamento delle concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico

Nella Sentenza n. 14322 del 25 maggio 2021 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono sul Sistema di affidamento delle concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico. In particolare, la Suprema Corte chiarisce che le Regioni, ove non ritengano sussistere un prevalente interesse pubblico ad un diverso uso delle acque, incompatibile con il mantenimento dell’uso a fine idroelettrico, possono assegnare le concessioni di grandi derivazioni idroelettriche, previa verifica dei requisiti di capacità tecnica, finanziaria e organizzativa a:
- operatori economici individuati attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenza pubblica;
- Società a capitale misto pubblico privato nelle quali il socio privato viene scelto attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenza pubblica;
- mediante forme di “partenariato pubblico privato”.
L’affidamento a Società partecipate deve comunque avvenire nel rispetto delle disposizioni del Dlgs. n. 175/2016 (“Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica”).
Related Articles
Ici: potenzialità edificatoria di un’area fabbricabile
Nella Sentenza n. 715 del 13 gennaio 2017 della Corte di Cassazione, risulta trattata la casistica di un Comune che
Sisma: con Decreto del Dipartimento delle Finanze viene disposta l’esenzione da alcuni tributi
Con Decreto direttoriale 27 settembre 2019 del Dipartimento delle Finanze sono stati definiti, per i Comuni interessati dagli eventi sismici
Rendiconto 2014: prorogato il termine per la trasmissione telematica
La Corte dei conti – Sezione Autonomie, con la Deliberazione n. 23 del 20 luglio 2015, ha prorogato al 31
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.