Agevolazioni fiscali acquisto “prima casa”: la destinazione ad abitazione principale non può essere desunta da dati fattuali come le utenze

Nell’Ordinanza n. 10072 del 10 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che i benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, previsti dall’art. 16 del Dl. n. 155/1993, convertito in Legge n. 243/1993, spettano unicamente a chi possa dimostrare in base ai dati anagrafici di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile, senza che a tal fine possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello Stato civile.
Inoltre, la Suprema Corte precisa che il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve intendersi riferito al dato anagrafico e non meramente fattuale, per cui non può desumersi dalla produzione di documenti di spesa (nelle specie, spese condominiali e utenze) in luogo della certificazione anagrafica.
Related Articles
Tia: per la contestazione della Delibera presupposta all’emissione dell’atto di accertamento si applica la giurisdizione tributaria
Nella Sentenza n. 3171 del 14 marzo 2016 del Tar Lazio, una Società ha ricevuto un avviso di pagamento relativo
Armonizzazione: chiarimenti della Corte in materia di spesa del personale e di elaborazione del Dup
Nella Delibera n. 149 del 15 settembre 2016 della Corte dei conti Puglia, il parere richiesto riguarda la materia dei
“Civis”: nuovo servizio delle Entrate, mail o sms informano i contribuenti che la pratica è chiusa
Con il Comunicato 3 febbraio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio di una nuova funzionalità gratuita di “Civis” :
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.