La tavola rotonda sarà l’occasione per presentare l’ultima opera della giornalista Ansa ed esperta di comunicazione, già autrice di “Per farti ascoltare, ascolta”
Il Consolato generale d’Italia a Londra ospiterà, nella giornata di oggi 24 marzo 2025, un evento dedicato agli imprenditori italiani nel Regno Unito e a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie capacità di comunicazione pubblica. L’incontro sarà l’occasione per presentare “Verba Manent”, il nuovo libro della giornalista Giorgia Bentivogli, edito grazie ad una partnership tra Centro Studi Enti Locali e Pacini Editore: un’opera che esplora le tecniche dello speechwriting e del public speaking attraverso una serie di discorsi che, in qualche modo, hanno segnato la storia.
L’evento offrirà un’opportunità unica per approfondire strategie e tecniche per parlare in pubblico con maggiore sicurezza. L’incontro si terrà oggi presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, 83-86 Farringdon Street, EC4A 4BL, e si aprirà con una tavola rotonda dal titolo “L’arte dello Speechwriting e del Public Speaking: approcci e tecniche di comunicazione”, alla quale interverranno Domenico Bellantone, Console Generale d’Italia a Londra, Francesco Bongarrà, Direttore Istituto Italiano di Cultura a Londra, Enrico Franceschini, giornalista e scrittore, Francine Lacqua, Anchor & Editor-at-large di Bloomberg TV, e Giorgia Bentivogli, giornalista e autrice.
Attraverso un dialogo con esperti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come rendere la propria comunicazione più chiara, persuasiva ed efficace. L’autrice guiderà il pubblico anche attraverso l’analisi di discorsi celebri, per evidenziare le strategie vincenti che possono essere applicate anche nel mondo imprenditoriale. Giorgia Bentivogli, laureata in Filosofia all’Università di Bologna, si è specializzata in Business Communication alla Harvard Extension School e in Strategic Branding & Public Relations alla UCLA Extension. Attualmente lavora all’ANSA ed è autrice del libro “Per farti ascoltare, ascolta” (Centro Studi Enti Locali editore, 2022).