Al via la II Edizione del Corso specialistico su gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo dei fondi del “Pnrr” e del “Pnc”

Partirà il 24 gennaio 2022 la II edizione del Corso specialistico per la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo dei fondi del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, organizzato da Centro Studi Enti Locali in collaborazione con il Dipartimento Economia e Management (“DEM”) e con la supervisione scientifica dell’Istituto italiano di Project management.
La Proposta formativa si rivolge a:
– le risorse umane che lavorano (o si accingono a farlo) nella P.A. locale e centrale, sia nella parte degli Uffici “Rup” che in quelli deputati alla gestione, al monitoraggio, alla rendicontazione ed al controllo dei Piani finanziati;
– i Professionisti contabili attualmente nella funzione di Organo di revisione economico-finanziaria degli Enti Locali e delle altre P.A. e/o interessati e/o in attesa di nomina/estrazione;
– Professionisti contabili attualmente nella funzione di Revisore legale e/o di Collegio sindacale di Società/Aziende pubbliche coinvolte nei processi del “Pnrr” e del “Pnc”.
Il Programma del Corso specialistico si compone di 4 Fasi, incentrate, rispettivamente:
• Fase 1: il Project Management per la gestione dei Progetti “Pnrr” e “Pnc” Corso propedeutico al conseguimento della “Certificazione ISIPM-base®”, abilitante a rivestire il ruolo di project manager (n. 4 moduli per n. 24 ore);
• Fase 2: il Rup ed i Progetti del “Pnrr” e del “Pnc” (n. 2 moduli per un totale di n. 8 ore);
• Fase 3: il monitoraggio procedurale e finanziario e la rendicontazione dei Progetti del “Pnrr” e “Pnc” (n. 4 moduli per un totale di n. 16 ore);
• Fase 4: il controllo dei Piani finanziati dal “Pnrr” e dal “Pnc” a cura dei soggetti preposti e dell’Organo di revisione economico-finanziario, del Revisore legale e del Collegio sindacale (n. 3 moduli per n. 12 ore).
“A seguito dell’enorme successo della prima Edizione del ‘Corso specialistico per la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione ed il controllo dei fondi del ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’, che ha permesso ai partecipanti di acquisire le necessarie competenze anche sulla gestione dei Progetti del ‘Pnrr’ e del ‘Pnc’ attraverso gli strumenti del Project management – commenta il Dott. Nicola Tonveronachi, Ad di Centro Studi Enti Locali – anche questa nuova Edizione intende fornire una proposta formativa di eccellenza agli operatori a vario titolo coinvolti nella P.A. di rilanciare le proprie conoscenze/competenze/abilità così come di rafforzare il know-how a disposizione delle stesse P.A. (soprattutto quelle territoriali, in un momento in cui siamo tutti chiamati ad una prova di coraggio e di responsabilità per concorrenze al raggiungimento delle enormi sfide che il ‘Recovery Plan’ ha posto di fronte, sia al Sistema Paese che alla P.A. in particolare, e direi a ciascuno di noi“.
Aggiunge il Prof. Iacopo Cavallini del D.E.M.-Unipi: “Senza professionalizzazione della P.A. il ‘Pnrr’ italiano fallirà miseramente, e ci ritroveremo con la stessa Italia di 2 anni fa. Se vogliamo avere tra 5 anni un Paese più moderno, la strada della formazione è l’unico investimento su cui tutti noi credere. E l’Università deve essere pronta, anche per migliorare se possibile se stessa, ad essere al contempo strumento e finalità”.
Per informazioni in merito ai corsi di formazione, contattare: Tel. 0571-469222 o 0571 469230; Fax 0571/469237; E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it
Scarica qui la brochure informativa
Related Articles
Sisma Italia Centrale: in arrivo 1 miliardo di Euro per sostenere la ricostruzione
In arrivo un miliardo di Euro destinato a sostenere la ricostruzione nei Comuni del Centro Italia che sono stati colpiti
Soglia di anomalia: il contenzioso sull’esclusione dell’offerta consente alla stazione appaltante di rivederla
Nella Sentenza n. 3075 del 24 dicembre 2019 del Tar Catania, i Giudici chiariscono che, ai sensi dell’art. 83, comma
Messa in sicurezza edifici Enti Locali: al via dal 1° luglio 2019 il Fondo messo a disposizione da Mit e Cassa Depositi e Prestiti Spa
Sulla scorta delle politiche attive adottate dal Governo a supporto degli Enti Locali, grazie ad una apposita Convenzione sottoscritta dal
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.