Anticorruzione: l’Ocse avvia la consultazione sulle indicazioni in materia di integrità nel Settore pubblico

L’Ocse sta sviluppando una strategia Anticorruzione globale per sostenere prosperità e benessere attraverso l’effettiva attuazione di un Sistema di integrità globale e proposto l’aggiornamento della propria raccomandazione sul miglioramento della condotta etica nel servizio pubblico – “Oecd Recommendation on Public Integrity”. A renderlo noto, con il Comunicato 10 marzo 2016 pubblicato sul proprio sito istituzionale, è l’Anac, che si è fatta portavoce della posizione italiana sul tema, in collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica.
Il Documento è suddiviso in quattro Sezioni: una dedicata alle definizioni dei termini chiave e le altre relative a sistema di integrità, cultura dell’integrità ed effettiva responsabilità.
La bozza è ancora in fase di elaborazione e quindi soggetta a modifiche attraverso un processo di consultazione pubblica. Dunque, l’Ocse invita tutte le persone e organizzazioni interessate a sottoporre, entro il 22 marzo 2016, le proprie osservazioni sulla bozza di raccomandazione inviandole all’indirizzo mail GOVintegrity@oecd.org.
Related Articles
Tari: quota variabile della tariffa
Nella Delibera n. 139 del 9 maggio 2018 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto se sia possibile, anche in
Nuova contabilità Accrual per tutta la P.A.: Parere Arconet per possibile introduzione, in attuazione del “Pnrr”
Nella Riunione del 13 aprile 2022, la Commissione Arconet ha fornito un Parere sulla Proposta di statuizione del Quadro concettuale
Giurisdizione Giudice ordinario: controversia sulla legittimità dell’atto emesso dal Sindaco di revoca degli Amministratori di una Società partecipata dal Comune
Nella Sentenza n. 13044 del 7 dicembre 2020 del Tar Lazio, i Giudici chiariscono che in tema di Società partecipata