Anticorruzione: slitta al 31 marzo 2023 il termine per predisporre il “Piano triennale di prevenzione della corruzione” e per l’adozione del “Piao”

Un Comunicato pubblicato il 24 gennaio 2023 sul sito di Anac rende nota la decisione dell’Autorità di prorogare al 31 marzo 2023 il termine per Enti e Pubbliche Amministrazioni per la predisposizione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-2025”. Lo stesso termine è valido anche per l’adozione del “Piao”.
Tale decisione, contenuta nel Comunicato del Presidente emanato il 17 gennaio 2023, mira a garantire alle Pubbliche Amministrazioni il tempo necessario per predisporre al meglio il “Piano Anticorruzione”, evitando difficoltà agli Enti per i tempi stretti di realizzazione, e a far sì che i “Piani” siano preparati adeguatamente e in maniera approfondita.
Come riportato anche dal numero precedente di Entilocalinews, il “Piano nazionale Anticorruzione” (“PnA”) è stato approvato definitivamente dal Consiglio di Anac lo scorso 17 gennaio 2023 con la Delibera n. 7, a seguito del Parere reso dalla Conferenza Unificata lo scorso 21 dicembre e di quello del Comitato interministeriale lo scorso 12 gennaio 2024.
“Al fine di concedere alle Amministrazioni un periodo congruo, oltre il 31 gennaio, per dare attuazione sostanziale e non meramente formale alla programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza per l’anno 2023 – si legge nel Comunicato del Presidente – il Consiglio dell’Anac ha valutato l’opportunità di differire al 31 marzo 2023 il termine del 31 gennaio previsto per l’approvazione del ‘Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza’ unitamente a quello del ‘Piao’, tenuto anche conto del Parere espresso dalla Conferenza Unificata sul punto”.
“Tale esigenza è stata rappresentata dall’Autorità al Ministro per la Pubblica Amministrazione per quanto concerne il ‘Piano integrato di attività e organizzazione’ il cui termine di approvazione è pure fissato al 31 gennaio”, ha precisato Anac. “La proposta è stata condivisa dal Ministro, visti i tempi necessari per la corretta predisposizione dell’intero ciclo di programmazione del ‘Piao’, nonché dell’impegno richiesto alle Amministrazioni per elaborare un documento integrato con i precedenti strumenti e aggiornato ai recenti interventi normativi”.
“In coerenza con tale impostazione, il Ministro della Funzione pubblica ha fatto presente che è stata avviata un’iniziativa normativa con la presentazione di un emendamento parlamentare al Decreto ‘Milleproroghe’ nel senso auspicato dall’Autorità. Alla luce di quanto sopra, e in considerazione dell’iter normativo avviato, si ritiene che le Amministrazioni e gli altri soggetti tenuti ai sensi della Legge n. 190/2012 non possano essere censurati per il ritardo nell’adozione del ‘Ptpct’ e della Sezione ‘Anticorruzione e Trasparenza’ del ‘Piao’ qualora, anche prima della conclusione dell’iter normativo di cui sopra, facciano affidamento sul termine del 31 marzo 2023 per l’adozione del ‘Ptpct’ e del ‘Piao’. L’Autorità terrà pertanto conto di tale ultimo termine ai fini della propria attività di vigilanza”.
Anac precisa che, per i soli Enti Locali, il termine ultimo per l’approvazione del “Piao” è fissato al 30 maggio 2023, a seguito del differimento del termine per l’approvazione del bilancio al 30 aprile 2023 disposto dalla Legge 29 dicembre 2022.
Related Articles
Limiti alle assunzioni e alla spesa per il personale: gestione in economia di Farmacie comunali
Nella Delibera n. 267 del 27 agosto 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha formulato una richiesta di
Edilizia: via libera allo sblocco di 400 milioni di Euro per la messa in sicurezza delle scuole
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 222 del 24 settembre 2014 la Delibera Cipe 30 giugno 2014, n. 22, relativa
Decreto “Liquidità Imprese”: le novità per Enti Locali e Società pubbliche introdotte in sede di conversione in Legge n. 49/2020
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 143 del 6 giugno 2020 la Legge n. 40 del 5 giugno 2020, di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.