Appalti: rinviata al 1º novembre l’entrata in vigore dell’obbligo delle Centrali di committenza per i Comuni non capoluogo

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015 la “riforma della scuola” (Legge n. 107/15) che, fra le sue numerose disposizioni prevede anche (art. 1, comma 169) il rinvio al 1º novembre 2015 dell’entrata in vigore della disciplina (introdotta dal Dl. n. 90/14) dell’obbligo di contrattazione mediante Centrale di committenza per i Comuni non capoluogo.
Viene quindi prorogato ulteriormente (dall’ultima data prevista, 1º settembre 2015) il termine di entrata in vigore di questa complessa e controversa disciplina, che inibisce ai Comuni non capoluogo la contrattazione autonoma in tema di lavori, servizi e forniture e impone agli stessi a tal fine di eseguire le relative procedure di gara in forma aggregata (Unione dei Comuni, accordi consortili con altri Comuni, o ricorso ai soggetti aggregatori o alle Province), salvi i casi di acquisti con procedure telematiche (comprensivi anche degli acquisti Consip), ancora effettuabili in forma autonoma.
di Mauro Mammana
Related Articles
Cessione quote Società pubblica: legittimo pretendere che il futuro socio privato non abbia avuto bilanci in perdita negli ultimi 3 esercizi
Con la Sentenza n. 116 dell’11 gennaio 2018, il Consiglio di Stato si esprime sul caso di alcuni Comuni che,
Iva: aliquota ordinaria sui servizi di gestione e manutenzione delle “attrezzature sanitarie” di nuova realizzazione in quanto non accessori
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 29 del 7 gennaio 2019, ha fornito chiarimenti in ordine
Acquisti P.A.: come può un Ente acquistare su un sito online e richiedere una fatturazione in regime di “split payment”?
Testo del quesito: “L’Ente scrivente chiede come può il proprio Comando dei Vigili Urbani, in vista dell’urgenza di acquistare dei