Area pedonale: il Comune non può imporre soluzioni troppo restrittive

Nella Sentenza n. 5454 del 18 settembre 2018 del Consiglio di Stato un’Impresa, titolare di un esercizio alberghiero, propone ricorso contro la Deliberazione di un Comune con la quale veniva modificata la regolamentazione dell’area pedonale. In sostanza, veniva ritirata all’albergo in questione l’autorizzazione di transito e di carico/scarico, con una durata massima di 15 minuti, rilasciata precedentemente, con la testuale motivazione che “l’interesse pubblico alla sicurezza della circolazione dei pedoni e ciclisti prevale sull’interesse individuale”.
I Giudici rilevano che:
– il principio di ragionevolezza postula la coerenza tra valutazione compiuta e decisione presa e la coerenza tra decisioni
Related Articles
Processo tributario: prescrizione rimborso canoni indebitamente pagati
Nell’Ordinanza n.1998 del 29 gennaio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che il diritto al rimborso
“Pnrr”: un Documento dell’Ufficio parlamentare di Bilancio analizza obiettivi e vincoli dei Bandi destinati agli Enti territoriali
È stato pubblicato il Flash n. 1 di gennaio 2022 dell’Ufficio parlamentare di Bilancio dal titolo “I Bandi ‘Pnrr’ destinati
Fabbisogno Settore statale: nei primi 9 mesi del 2017 ha superato di oltre 10 miliardi quello corrispondente del 2016
Nel mese di settembre 2017 il Settore statale ha registrato un fabbisogno di 15.800 milioni di Euro. Un dato sostanzialmente
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.