Breaking News
“Pnrr”: pubblicata la Circolare RgS n. 29 del 26 luglio 2022 che illustra le modalità di erogazione delle risorse
Il processo di gestione delle risorse finanziarie ‘Pnrr’ e la centralità del Sistema ‘Regis’ per l’erogazione
...0Finanza locale: il “Covid-19” ha pesato sui conti 2021 degli Enti Locali ma netti i miglioramenti rispetto all’anno precedente
“La situazione della finanza locale, nel 2021, risente ancora del trascinamento degli effetti della pandemia, seppure
...0Gruppo consiliare: condanna di un Consigliere regionale per indebita utilizzazione dei contributi finanziari
Corte dei conti, Sezione Seconda giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 316 del 27 agosto 2021 Oggetto:
...0Bilancio di previsione Enti Locali 2022/2024: il termine per l’approvazione slitta al 31 agosto 2022
Scatta una nuova proroga del termine per la deliberazione del bilancio di previsione riferito al triennio
...1Centri estivi: pubblicato l’Elenco provvisorio dei Comuni beneficiari
Come si apprende dalla Notizia 22 luglio 2022 pubblicata sul proprio sito, il Dipartimento della Famiglia
...0“Canone patrimoniale”: entro il 16 settembre 2022 i Comuni possono richiedere ristoro dei mancati incassi legati al mondo degli spettacoli viaggianti
Sul sito del Ministero dell’Interno-Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, è stato pubblicato il Comunicato
...0
Armonizzazione: al via la riforma della contabilità degli Enti Locali

E’ stato pubblicato sulla G.U. del 28 agosto 2014, n. 99 – S.O. n. 73, il Dlgs. n. 126/14, rubricato “Disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro Organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 8 agosto 2014, il quale integra e modifica il precedente Dlgs. n. 118/11, concernente le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro Organismi.
Il Decreto, che entrerà in vigore il 12 settembre 2014, si compone di 3 articoli e 14 Allegati e conferma l’entrata in vigore della nuova contabilità a partire dal 1° gennaio 2015.
Dopo l’approvazione in via preliminare in Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2014, il Decreto era stato oggetto di intesa sancita in sede di Conferenza unificata e, successivamente, di parere favorevole delle Commissioni parlamentari di merito e per il Federalismo fiscale.
Costituiscono i punti cardine di questa riforma della contabilità, l’individuazione di regole contabili uniformi e l’adozione di un comune “piano dei conti integrato”, l’adozione del nuovo principio della “competenza finanziaria potenziata”, la definizione di una tassonomia per la riclassificazione dei dati contabili e di bilancio per le Amministrazioni pubbliche tenute al regime di contabilità civilistica, l’adozione di comuni schemi di bilancio articolati in missioni e programmi coerenti con la classificazione economica e funzionale individuata dagli appositi Regolamenti comunitari in materia di contabilità nazionale e relativi conti satellite, e il consolidamento dei conti.
Related Articles
Digitalizzazione P.A.: quali sono gli estremi normativi da indicare in una lettera firmata digitalmente e riprodotta come copia cartacea ?
Testo del quesito: “Cosa occorre indicare come riferimento normativo (indicato dall’Agid) su una lettera firmata digitalmente prodotta da una Pubblica
Armonizzazione dei sistemi contabili: i punti chiariti dalla Corte Trentino
Nella Delibera n. 23 del 27 novembre 2015 della Corte dei conti Trentino Alto Adige, i quesiti attengono all’interpretazione di
Autovelox, l’automobilista multato ha diritto di accedere tempestivamente alle immagini registrate
Con l’Ordinanza ingiunzione del 15 ottobre 2020 il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato un ente locale
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.