Beni culturali: aperto un canale per segnalare al Governo i luoghi da recuperare

Beni culturali: aperto un canale per segnalare al Governo i luoghi da recuperare

A 3 mesi di distanza dalla data prevista per l’emanazione del Decreto che stanzierà 150 milioni di Euro per recuperare luoghi culturali dimenticati, il Governo avvia un canale per consentire ai cittadini di avere voce in capitolo sulla scelta dei progetti in cui investire.

Con una Nota pubblicata il 9 maggio 2016 sul proprio sito web istituzionale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato che, fino al prossimo 31 maggio 2016, tutti coloro che fossero interessati possono segnalare luoghi pubblici da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare all’indirizzo bellezza@governo.it.

Una Commissione istituita appositamente avrà il compito di vagliare le segnalazioni e decidere quali sono i progetti più meritevoli di essere finanziati.


Related Articles

Istat: pubblicato il “Piano del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022-2031

Sulla G.U. n. 80 del 5 aprile 2022 è stato diramato un Comunicato dell’Istat in cui si informa dell’avvenuta pubblicazione

“Riforma Madia”: in G.U. i Decreti legislativi su Pubblico Impiego e valutazione della performance

Sono stati pubblicati sulla G.U. n. 130 del 7 giugno 2017, i Decreti legislativi n. 74 e 75 del 25

Iva: aliquota ordinaria per i servizi aggiuntivi al trasporto su motonave se hanno finalità turistico-ricreative

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 225 del 5 luglio 2019, ha fornito chiarimenti in ordine