Beni immobili oggetto di sequestro: come comportarsi ai fini Imu e Tari ?

Il testo del quesito:
“Come dobbiamo comportarci ai fini Imu e Tari in caso di beni immobili oggetto di sequestro? A chi dobbiamo notificare gli eventuali avvisi di accertamento ?”.
La risposta dei ns. esperti:
Per gli immobili oggetto di sequestro, il riferimento è l’art. 51, comma 3-bis, del Dlgs. n. 159/2011, il quale prevede che “durante la vigenza dei provvedimenti di sequestro e confisca e, comunque, fino alla assegnazione o destinazione dei beni a cui si riferiscono, è sospeso il versamento di imposte, tasse e tributi dovuti con riferimento agli immobili oggetto di sequestro
Related Articles
Agente della riscossione: approvato il nuovo Modello di cartella di pagamento in vigore dal 1° gennaio 2022
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento 18 gennaio 2022, ha approvato il nuovo Modello di cartella di pagamento per i
Tari: la vendita di vino sfuso non produce rifiuti pericolosi
Nella Ctp Reggio Emilia, Sentenza n. 296/2/2015 dell’8 luglio 2015, i Giudici si sono espressi sul fatto di come possa
Spese di personale per nuove assunzioni in esercizio provvisorio
Nella Delibera n. 28 del 19 marzo 2020 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha chiesto un parere in
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.