Bilancio Enti Locali: dopo le Sentenze della Consulta, arriva il “via libera” della RgS allo sblocco degli avanzi

Bilancio Enti Locali: dopo le Sentenze della Consulta, arriva il “via libera” della RgS allo sblocco degli avanzi

La ormai nota Sentenza della Corte Costituzionale n. 247/2017 ha stabilito che “il risultato di amministrazione è parte integrante, anzi coefficiente necessario, della qualificazione del concetto di equilibrio di bilancio”, e che “l’avanzo di amministrazione rimane nella disponibilità dell’Ente che lo realizza”, e “non può essere oggetto di prelievo forzoso” una volta che tale avanzo sia definitivamente accertato in sede di rendiconto.

Con la successiva Sentenza n. 101/2018, la Corte Costituzionale ha pertanto coerentemente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 466, della Legge n. 232/2016, nella parte in cui stabilisce che, a partire

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Fondo progettazione Enti Locali”: stanziate le risorse per interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici e strutture scolastiche

La Conferenza Unificata del 21 luglio 2021 ha dato il via libera al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della

Immobili occupati: il Viminale chiede il Censimento degli occupanti per velocizzare le operazioni di sgombero

Avvio di un Censimento degli occupanti sotto la regia dei “Servizi sociali” dei Comuni: questo il sentiero indicato dal Ministro

“Decreto Milleproroghe”: conversione in dirittura di arrivo alla Camera dei Deputati

Il Dl. 22 dicembre 2019 n. 162, cd. “Milleproroghe 2020” è attualmente in discussione alla Camera dei Deputati e oggi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.