Canone unico mercatale: per le occupazioni temporanee “sì” all’individuazione dei coefficienti tariffari in base alle zone

È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze la Risoluzione 31 gennaio 2022, n. 1/Df, rubricata “Canone patrimoniale di cui all’art. 1, comma 837, della Legge n. 160/2019. Richiesta di interpretazione in merito alla determinazione dei criteri applicativi del canone relativo alle occupazioni effettuate in aree di mercato.

La Risoluzione fornisce un’interpretazione in merito alla determinazione dei criteri applicativi del Canone unico mercatale con specifico riguardo ai coefficienti moltiplicatori delle tariffe. Alcuni Enti hanno introdotto dei coefficienti che variano in base al valore economico della strada o piazza in cui si svolge l’occupazione e coefficienti moltiplicatori delle tariffe per il presunto sacrificio economico imposto alla collettività.

Il Dipartimento ritiene che l’individuazione dei coefficienti moltiplicatori per la determinazione del Canone per le occupazioni di carattere temporaneo sia legittima solamente se effettuata nel rispetto dei limiti espressamente previsti dall’art. 1, comma 843, della Legge n. 160/2019, il quale che dispone che le tariffe, frazionate per ore fino ad un massimo di 9, possono essere azzerate o aumentate nella misura massima del 25%.