Collocamento mirato: modalità attuative della Banca-dati

È stato pubblicato in G.U. n. 45 del 23 febbraio 2022 il Decreto 19 dicembre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che definisce i dati da trasmettere e le altre modalità attuative della Banca-dati destinata alla raccolta sistematica dei dati disponibili sul collocamento mirato. L’obiettivo è quello di semplificare gli adempimenti, di rafforzare i controlli, nonché di migliorare il monitoraggio e la valutazione degli interventi di cui alla normativa di riferimento. Tali finalità rientrano nei compiti di rilevante interesse pubblico per i quali, ai sensi dell’art. 2-sexies del Dlgs. n. 196/2003, è consentito il trattamento di categorie particolari di dati personali, trattandosi di materia di collocamento obbligatorio, di cui al comma 2, lett. dd) del medesimo articolo.
La Banca-dati contiene le informazioni concernenti:
- i Prospetti informativi ex art. 9, comma 6, della Legge n. 68/1999;
- gli accomodamenti ragionevoli adottati dai datori di lavoro pubblici e privati obbligati ai sensi dell’art. 3, comma 3-bis, del Dlgs. n. 216/2003;
- gli esoneri autocertificati ai sensi dell’art. 5, comma 3-bis, della Legge n. 68/1999;
- le comunicazioni obbligatorie concernenti le instaurazioni, le variazioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro dei lavoratori interessati;
- le sospensioni di cui all’art. 3, comma 5, della Legge n. 68/1999;
- gli esoneri autorizzati ai sensi dell’art. 5, comma 3, della Legge n. 68/1999;
- le Convenzioni di cui agli artt. 11, 12 e 12-bis della Legge n. 68/1999;
- gli Elenchi dei lavoratori con disabilità e le categorie protette e relative schede personali;
- gli avviamenti effettuati dagli uffici competenti;
- le informazioni pertinenti ed indispensabili per l’inserimento lavorativo;
- gli incentivi e le sovvenzioni di cui il datore di lavoro beneficia;
- la comunicazione contenente tempi e modalità di copertura della quota di riserva da parte delle P.A. ai sensi dell’art. 39-quater, comma 2, del Dlgs. n. 165/2001.
I dati sono comunicati dai datori di lavoro obbligati, dalle Regioni e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nonché dagli Uffici competenti e da Inps e Inail. Il Minlps garantisce la gestione tecnica ed informatica della Banca-dati ed è a tal fine titolare del trattamento dei dati, secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679.
Related Articles
Sindaco: contributi previdenziali ed assistenziale
Nella Delibera n. 31 del 26 febbraio 2020 della Corte dei conti Abruzzo, un Sindaco ha chiesto un parere in
Comitato Europeo per la Protezione dei dati: adottata la prima decisione ai sensi dell’art. 65 dell’Rgpd
Nella sua 41esima sessione plenaria il Comitato Europeo per la Protezione dei dati ha adottato la sua prima decisione per
Stampa del libro che illustra le idee politiche del Sindaco a spese del Comune: è danno erariale
Nella Sentenza n. 133 del 25 maggio 2017 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco dava alle stampe, a spese
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.