Compravendite di immobili: al via il Servizio di consultazione on-line dei valori immobiliari dichiarati nei contratti stipulati dal 2019

Compravendite di immobili: al via il Servizio di consultazione on-line dei valori immobiliari dichiarati nei contratti stipulati dal 2019

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato-stampa 7 dicembre 2020, ha reso noto che da tale data è possibile la consultazione on-line dei valori immobiliari, grazie al nuovo Servizio che permette di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite, stipulati a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale.

L’applicazione web, con le usuali funzionalità di ricerca e di navigazione su mappa, mostra agli utenti che accedono al Portale dei Servizi telematici dell’Agenzia (Entratel/Fisconline) i dati (tra questi, la tipologia, il prezzo e la consistenza catastale dell’immobile) dichiarati nelle compravendite di immobili situati in un ambito territoriale di interesse.

Il Servizio è stato realizzato per contribuire alla trasparenza del mercato immobiliare, garantendo la privacy dei soggetti coinvolti nelle transazioni: i dati infatti sono visionabili in forma anonima e in modo da impedire di risalire al singolo immobile compravenduto.

Le informazioni, disponibili all’interno dell’Area autenticata del sito dell’Agenzia Fisconline/Entratel, si riferiscono esclusivamente ad atti di compravendita nei quali sono stati trasferiti, per l’intero e a titolo oneroso, diritti di proprietà di unità immobiliari dal 1° gennaio 2019.

Accedendo a Fisconline/Entratel con le proprie credenziali (oppure con “Spid”), i cittadini possono consultare i corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita stipulati a partire dal 1° gennaio 2019.

Il Servizio è di semplice utilizzo e permette di visionare, per ogni atto di compravendita tra quelli individuati nell’ambito territoriale e nel periodo di interesse, rispettivamente, il mese e l’anno in cui è stata stipulata la compravendita, la tipologia dell’atto (residenziale, commerciale, produttivo, eccetera), il numero degli immobili transati nell’atto, il corrispettivo dichiarato per il complesso degli immobili in atto, il comune e la zona Omi di ubicazione degli immobili e, per ognuno di essi, la categoria e la consistenza catastale (espressa in vani, metri cubi o metri quadrati a seconda della categoria catastale).

Il Servizio è disponibile per le unità immobiliari urbane compravendute situate in tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle nei Comuni delle Province autonome di Trento (n. 176 comuni) e Bolzano (n. 116 comuni), del Veneto (4 comuni), della Lombardia (2 comuni) e del Friuli Venezia Giulia (43 comuni) dove vige il Sistema dei libri fondiari (o sistema tavolare) per la pubblicità immobiliare.


Related Articles

“Terzo Settore”: le indicazioni Inail sulla copertura assicurativa dell’attività di volontariato svolte in favore degli Enti Locali

Con la Circolare n. 15 dell’11 aprile 2016, l’Inail ha fornito indicazioni relative alla norma in materia di copertura assicurativa

Mutui Enti Locali: in G.U. i tassi da applicare su quelli a tasso variabile per il II semestre 2017

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 237 del 10 ottobre 2017 il Decreto 4 ottobre 2017, con il quale il

Agid: pubblicate sul sito le Faq sull’applicazione delle Linee-guida sull’Interoperabilità

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato, sul proprio sito, le Faq sull’applicazione delle Linee-guida sull’Interoperabilità. Dal 30 novembre 2022, le

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.