Conferenza Stato-Città: il Tavolo tecnico-politico chiesto da Anci e Upi mette in evidenza alcune criticità per le Autonomie locali

Conferenza Stato-Città: il Tavolo tecnico-politico chiesto da Anci e Upi mette in evidenza alcune criticità per le Autonomie locali

Il 15 luglio 2021, in modalità videoconferenza, si è tenuta la riunione di insediamento del Tavolo tecnico-politico, costituito presso la Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, chiesto dall’Associazione nazionale Comuni d’Italia (Anci) e dall’Unione Province d’Italia (Upi).

Obiettivo del Tavolo tecnico-politico è stato l’approfondimento di alcune tematiche:

  • Ipotesi di riforma della disciplina del “Fondo crediti di dubbia esigibilità”;
  • Ipotesi di adozione di una norma generale e straordinaria di partecipazione al finanziamento delle passività complessive residue senza limiti di popolazione e riguardante tutti gli Enti in “Piano di riequilibrio”;
  • Ipotesi di riforma della disciplina delle crisi finanziarie;
  • Ipotesi di revisione della disciplina restrittiva circa l’utilizzo degli avanzi vincolati per gli Enti in complessivo disavanzo e per spese correnti vincolate.

I lavori sono stati aperti dall’On. Ivan Scalfarotto, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno e Presidente del Tavolo tecnico-politico. A seguire, è intervenuto il Capo Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, Prefetto Claudio Sgaraglia, il quale ha illustrato le questioni sopra dette.

Sono poi intervenuti il Ragioniere generale dello Stato, Dr. Biagio Mazzotta, il delegato Anci Dott. Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, il Segretario generale Anci, Dott.ssa Veronica Nicotra, il Direttore generale Upi, Piero Antonelli, ed il Responsabile finanza Upi, Pierluigi Peracchini, Presidente della Provincia di La Spezia.

Al termine degli interventi, il Presidente del Tavolo ha evidenziato la necessità di individuare quanto prima soluzioni condivise alle problematiche prospettate, data la loro particolare rilevanza per il buon funzionamento delle Autonomie locali.


Related Articles

Incentivo alla progettazione: può essere erogato anche per attività di manutenzione straordinaria se implica progettazione

Nella Delibera n. 351 del 28 ottobre 2015 della Corte dei conti Lombardia, il parere in questione riguarda la corretta

Regione Siciliana: rinviato per il 2022 il ripiano del disavanzo ordinario esercizio 2018

È stato pubblicato sulla G.U. del 7 luglio 2022, n. 157, il Dlgs. 9 giugno 2022, n. 87, recante “Modifiche

React-Eu: pubblicata in G.U. l’entità del “Fondo di rotazione” delle risorse aggiuntive per i Programmi operativi nazionali del “Fesr” e del “Fse

Sulla G.U. n. 186 del 10 agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto 8 giugno 2022, recante “Cofinanziamento nazionale pubblico

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.