Congedi straordinari per sospensione attività didattica nelle cd. “zone rosse”: attivo l’applicativo Inps per la richiesta

Con il messaggio n. 515/2021, l’Inps ha comunicato che è attivo l’Applicativo on line per compilare e presentare le domande di congedo, dei lavoratori del Settore privato, per sospensione della didattica in presenza delle Classi seconde e terze delle Scuole secondarie delle cd. “zone rosse”, nonché quelle del congedo per la sospensione della didattica in presenza nelle Scuole e per la chiusura dei Centri diurni a carattere assistenziale dei figli disabili gravi.
Si tratta, come noto, delle nuove casistiche di congedo connesso all’emergenza “Covid-19” utilizzabili dai genitori lavoratori dipendenti (pubblici e privati) anche nel 2021, secondo quanto disposto dall’art. 22-bis del Dl. n. 137/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 176/2020 (cd. “Decreto Ristori”).
Per quanto concerne la decorrenza del nuovo congedo, come ricordato dall’Inps nella precedente Circolare n. 2/2021, questa coincide con il 9 novembre 2020 (data di entrata in vigore del Dl. n. 149/2020), mentre con riferimento alla scadenza questa deve essere individuata di volta in volta in corrispondenza dei Dpcm. emanati per fronteggiare l’emergenza “Covid-19”, l’ultimo dei quali (Dpcm. 14 gennaio 2021) termina la sua efficacia il prossimo 5 marzo 2021. Si ricorda che i dipendenti pubblici, in merito alle modalità di fruizione del congedo disciplinato dall’art. 22-bis citato, non devono presentare domanda all’Inps ma direttamente alla propria P.A. datrice di lavoro, secondo le indicazioni dalla stessa fornite.
Related Articles
Attestazioni Oiv: pubblicata la Griglia di rilevazione e le Istruzioni per compilarla
Con la Delibera 1° marzo 2017, n. 236, pubblicata il 10 marzo 2017 sul proprio sito istituzionale, l’Anac ha fornito
Debiti fuori bilancio emersi dopo dichiarazione dissesto: non è imprescindibile la previa adozione della Delibera di riconoscimento
“Per i debiti fuori bilancio emersi dopo la dichiarazione di dissesto non assume carattere indefettibile la previa adozione della Deliberazione
Responsabilità: condanna del Ragioniere di un Comune per aver chiesto contributi relativi ad un terremoto superiori al dovuto
Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 259 del 1º aprile 2015 Oggetto Condanna del
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.