Consiglio dei Ministri: i principali punti discussi nella Riunione del 3 dicembre 2024

Nella Riunione del 3 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alle deleghe al neo Ministro Foti per “Pnrr” e Coesione, oltre alla Riforma Irpef e Ires

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso il Comunicato-stampa del Consiglio dei Ministri n. 106, attraverso il quale rende noto l’esito della Riunione tenutasi a Palazzo Chigi in data 3 dicembre 2024, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Si riportano di seguito i principali punti discussi.

Deleghe di Governo

Il Ministro senza portafoglio, Tommaso Foti, ha ricevuto le deleghe per gli Affari Europei, l’attuazione del “Pnrr”, e le Politiche di Coesione territoriale. Contestualmente, il Presidente del Consiglio ha avviato una ricognizione delle Politiche per il Sud, sottolineando i risultati positivi ottenuti nel 2023, con il Sud Italia in crescita sopra la media nazionale in termini di Pil, occupazione ed esportazioni.

Riforma fiscale: revisione Irpef e Ires

In esame definitivo, è stato approvato un Decreto legislativo che riforma i regimi impositivi dei redditi:

  • Irpef: introduzione di una struttura semplificata e rivista per agevolare famiglie e lavoratori.
  • Ires: modifiche volte a promuovere la competitività delle Imprese. Il testo ha ottenuto l’Intesa con le Regioni e il Parere positivo delle Commissioni parlamentari.

Modifiche alla contabilità dello Stato

In esame preliminare, un Regolamento aggiorna disposizioni storiche:

  • Digitalizzazione: standardizzazione informatica degli ordinativi di incasso e pagamento.
  • Gestione della Tesoreria: adattamento alle innovazioni del sistema di pagamento e informatizzazione.
  • Controlli: miglioramento delle procedure sui Rendiconti amministrativi e Conti giudiziali.