Il contratto a tempo determinato dal Dlgs. n. 75/15 all’ipotesi di Ccnl. Comparto “Funzioni locali”: note di prima lettura

Il contratto a tempo determinato dal Dlgs. n. 75/15 all’ipotesi di Ccnl. Comparto “Funzioni locali”: note di prima lettura

Il Dlgs. n. 75/17, con l’art. 9, interviene, attraverso una parziale riscrittura dell’art. 36 del Dlgs. n. 165/01, sulla disciplina che regola le forme di lavoro flessibile nella P.A.[1] In base al testo attualmente in vigore, viene stabilito che, per “le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario le Pubbliche Amministrazioni assumono esclusivamente con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato seguendo le procedure di reclutamento previste dall’art. 35[2]. In altri termini, viene confermato il principio generale in base al quale le Pubbliche Amministrazioni reclutano personale seguendo la procedura concorsuale facendo ricorso in via esclusiva

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Il trattamento accessorio del personale degli Enti Locali: le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Con la Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12 agosto 2014, i firmatari Ministri per gli Affari Regionali

Imposta di soggiorno: responsabilità degli albergatori

Nella Deliberazione n. 112 del 31 luglio 2018 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco, con riferimento alla disciplina

Debiti P.A.: assegnate le anticipazioni di cassa agli Enti Locali sciolti per far fronte al pagamento di spese indifferibili

È stato pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24 gennaio 2018 il Dm. Interno 7 novembre 2017, rubricato “Anticipazione di