Costi della manodopera: modifica in corso di gara ed in sede di verifica dell’anomalia

Nella Sentenza n. 2485 del 22 novembre 2019 del Tar Lombardia, i Giudici chiariscono che la modifica dei costi della manodopera, effettuata in corso di gara ed in sede di verifica dell’anomalia, comporta un’inammissibile rettifica di un elemento costitutivo essenziale dell’offerta economica. Se è infatti pur vero che l’offerta può essere modificata in taluni suoi elementi – essendo ammissibile che, a fronte di determinate voci di prezzo giudicate eccessivamente basse e dunque inattendibili, l’Impresa dimostri che, per converso, altre voci sono state inizialmente sopravvalutate e che in relazione alle stesse è in grado di conseguire un concreto, effettivo, documentato e credibile risparmio, che compensa il maggior costo – resta tuttavia fermo il Principio per cui la stessa, una volta presentata, non è suscettibile di modificazione, pena la violazione della par condicio tra i concorrenti.
Related Articles
Omissione versamento somme da parte del sostituto che ha operato ritenute d’acconto: il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione
Nella Sentenza n. 10378 del 12 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità sono chiamati a decidere
Anticorruzione: Protocollo d’intesa tra Anac e Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha sottoscritto il 5 novembre 2014 un Protocollo di intesa con l’Agenzia nazionale per i servizi
Imposta di sbarco: applicazione anche ai tragitti lacustri
Nell’Ordinanza n. 808 del 14 maggio 2015 del Tar Lombardia, Brescia, i Giudici hanno osservato che l’art. 4, comma
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.