Costituzione ritardata del “Fondo delle risorse decentrate”: economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione

Nella Delibera n. 161 del 21 luglio 2017 della Corte dei conti Molise, un Sindaco ha chieste se, in caso di mancata costituzione del “Fondo delle risorse decentrate” nell’anno di riferimento, le economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione, vincolato per la sola quota del “Fondo” obbligatoriamente prevista dalla Contrattazione collettiva nazionale.
La Sezione ha risposto in maniera affermativa, evidenziando che l’effetto della mancata costituzione del “Fondo” è quella di far confluire nel risultato di amministrazione, vincolato, la parte stabile, con la conseguenza che tutte le risorse di natura variabile – ivi incluse quelle da “riportare a nuovo” – vanno a costituire vere e proprie economie di spesa. Infine, la competenza alla costituzione del “Fondo”, essendo fatto gestionale, compete al Dirigente e non alla Giunta comunale.
Related Articles
Abrogazione della riduzione del rapporto fra spesa di personale e spesa corrente: nuova Delibera della Corte post “Decreto Enti Locali”
Nella Delibera n. 227 del 6 settembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, la questione controversa riguarda l’interpretazione della norma
“Soccorso finanziario”: il divieto si applica anche alle Società partecipate dagli Enti Locali poste in liquidazione
Nella Delibera n. 66 del 17 ottobre 2018 della Corte dei conti Lazio, viene chiesto un parere sull’applicabilità dell’art. 14,
Incarichi a dipendenti pubblici: costituzionalmente legittima la comunicazione dei compensi entro 15 giorni dall’erogazione
L’Ordinanza 26 maggio 2015, n. 90, della Corte Costituzionale, interviene sulla materia delle attività extraistituzionali dei dipendenti pubblici, disciplinata