“Covid-19”: il riacutizzarsi dell’emergenza fa slittare il turno elettorale straordinario

La seconda ondata della pandemia da “Covid-19” riscrive anche il calendario delle Consultazioni elettorali. Con il Dl. 7 novembre 2020, n. 148, recante “Disposizioni urgenti per il differimento di Consultazioni elettorali per l’anno 2020”, pubblicato sulla G.U. n. 278 del 7 novembre 2020, è stato disposto lo slittamento del turno elettorale straordinario.
Per evitare fenomeni di assembramento, l’art.
1 del citato Dl. ha stabilito che le Elezioni nei Comuni i cui Organi siano
stati sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso, già indette
per i giorni di domenica 22 e lunedì 23 novembre 2020 (con eventuale turno di
ballottaggio nei giorni di domenica 6 e lunedì 7 dicembre 2020) – siano
rinviate e si svolgano entro il 31 marzo 2021, mediante l’integrale rinnovo del
procedimento di presentazione di tutte le liste e candidature a Sindaco e a Consigliere
comunale.
La nuova data delle elezioni sarà fissata, nelle Regioni a Statuto ordinario, da
un Dm. Ministero dell’Interno, non oltre il 55° giorno antecedente quello della
votazione, fino al rinnovo degli Organi elettivi di tutti i predetti Comuni
sciolti ai sensi dell’art. 143 del Tuel, “è prorogata la durata delle
rispettive Commissioni straordinarie di cui all’art. 144 del Decreto
legislativo n. 267/2000”.
Analogamente l’art. 2 del Dl. dispone la proroga anche delle Elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti di Provincia e dei Consigli provinciali.
Le Elezioni del Consiglio metropolitano avrebbero dovuto svolgersi, ai sensi dell’art.1, comma 21, della Legge n. 56/2014, entro 60 giorni dalla proclamazione del Sindaco del Comune capoluogo. Il Decreto in commento ha stabilito una deroga per l’anno corrente che consente di estendere tale limite a 180 giorni.
Sono interessati da tale rinnovo i Consigli delle Città metropolitane di Venezia e Reggio Calabria.
Quanto alle Elezioni dei Presidenti di Provincia e dei Consigli provinciali, che avrebbero dovuto tenersi entro 90 giorni dal turno ordinario delle Elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario (20 e 21 settembre 2020), queste potranno – in virtù dell’art. 2, comma 2, del Dl. n. 148/2000 – svolgersi entro il 31 marzo 2021.
Restano conseguentemente in carica, fino al rinnovo, gli attuali Organi delle Città metropolitane e Province.
La data di svolgimento delle citate Elezioni di secondo livello sarà fissata dalle Amministrazioni stesse, alle quali compete l’organizzazione e la gestione delle consultazioni in questione.
Related Articles
Personale P.A.: la Funzione pubblica invita le Amministrazioni ad adottare strategie volte a favorire l’allattamento
Il Dipartimento della Funzione pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha emanato una Direttiva datata 3 febbraio 2017 e
Trattamento accessorio personale: ammontare delle risorse destinate annualmente da ciascun Comune non può superare l’importo 2016
Nella Delibera n. 264 del 5 ottobre 2017 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto un parere sull’art. 23, comma
Indennità Sindaco: non deve essere quantificata in base a quella concretamente percepita dal Sindaco uscente
La Delibera n. 17 del 5 febbraio 2015 della Corte dei conti Lazio, riguarda l’interpretazione delle norme in materia di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.