“Ddl. bilancio 2020-2022”: tutte le novità introdotte, di interesse per gli Enti Locali, commentate articolo per articolo

“Ddl. bilancio 2020-2022”: tutte le novità introdotte, di interesse per gli Enti Locali, commentate articolo per articolo

A seguito della presentazione, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Economia e della Finanza, del “Ddl. Bilancio”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato in data 2 novembre 2019 e incardinato il medesimo giorno al Senato della Repubblica per l’inizio dei lavori parlamentari, giungono all’esame parlamentare le nuove misure per il 2020, che già in questi giorni sono state oggetto di proposte di aggiustamenti, soprattutto con riferimento ai temi più spinosi.

Di seguito vengono esaminate nel dettaglio tutte le misure di maggior interesse per la collettività e con specifico riferimento agli Enti Locali.

Art. 1

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Dissesto degli Enti Locali: un Parere della Corte dei conti Puglia chiarisce alcuni aspetti sul tema del riparto delle competenze

Nella Delibera n. 23 del 24 marzo 2020 della Corte dei conti Puglia, viene chiesto un parere in tema di

Amministratori e Consiglieri provinciali: la Corte si esprime sull’ammissibilità dei rimborsi per spese di trasporto e parcheggio

Nella Delibera n. 34 del 25 marzo 2015 della Corte dei conti Abruzzo, la richiesta di parere riguarda 2 quesiti

Responsabilità amministrativa: condanna di un Dirigente provinciale per l’affidamento di un ingiustificato incarico ad un “broker”

Corte dei conti – Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione Sicilia – Sentenza n. 34 del 22 maggio 2014  

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.