“Decreto Milleproroghe”: approvato dal Consiglio dei Ministri il testo definitivo

È stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2019 il testo definitivo del Decreto-legge c.d. “Milleproroghe”, che introduce alcune disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
In una breve panoramica, qui di seguito le principali disposizioni approvate:
- la proroga al 31 dicembre 2021 della transizione verso il mercato libero dell’energia;
- l’estensione al 31 dicembre 2021 dei termini per la stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione;
- la proroga fino al 31 dicembre 2020 del cosiddetto “Bonus verde” sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali;
- il rinvio al 31 luglio 2020 dell’adeguamento delle tariffe autostradali;
- la proroga della durata di stati di emergenza già dichiarati e della scadenza della presentazione di atti relativi alle quantificazioni dei danni subiti a causa di calamità naturali.
Vengono altresì inserite alcune norme che disciplinano l’assunzione del personale negli Enti Locali: in special modo, si procederà allo sblocco delle assunzioni nelle Province e Città metropolitane oltre che per le Forze di polizia. Altre norme prevedono la disciplina in materia di concessioni autostradali, ed infine alcune norme sull’innovazione tecnologica.
Related Articles
“Sistema NoiPA”: aggiornati gli oneri amministrativia carico degli istituti delegatari
Con la Circolare 17 gennaio 2017, n. 3, il Mef-Ragioneria generale dello Stato ha informato che è stata aggiornata la
Unioni di Comuni e Comunità montane: assegnate le risorse 2018 per le funzioni di competenza statale
Con il Comunicato 20 novembre 2018, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale ha pubblicato sul sito della Finanza locale le risorse finanziarie
Appalti pubblici: le indicazioni della Commissione Ue destinate ai Funzionari pubblici
Identificare ed evitare gli errori più comuni commessi negli appalti pubblici relativi a progetti cofinanziati dai Fondi strutturali e d’investimento
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.